16- 18 ottobre 2020, queste le date della seconda edizione del VRE – Virtual Reality Experience che quest’anno porta l’emblematico sottotitolo di Extended Edition: il festival internazionale – ideato e diretto da Mariangela Matarozzo – dedicato al Cinema VR e al vasto mondo delle Tecnologie immersive e del loro impatto sul nostro presente e prossimo futuro. Si muoverà fra alcune importantissime location fisiche, come il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Villa Maraini, sede dell’Istituto Svizzero, nella prestigiosa Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia, nell’Aula Magna Unitelma Sapienza a Roma, accanto alla città universitaria. E l’online con la piattaforma Veer VR e lo streaming sui canali social VRE. (l’accesso è gratuito previa prenotazione, per dettagli sul Sito le info dettagliate).
VRE, che quest’anno sarà all’interno della sezione Risonanze della Festa del Cinema di Roma, andrà alla scoperta dei molteplici impieghi della VR e più in generale delle nuove tecnologie: dalle Arti alla medicina, dall’intrattenimento al Business, dalla valorizzazione del patrimonio culturale al gaming.
In questa seconda edizione VRE presenta la sua Selezione Ufficiale su Piattaforma VeeR https://veer.tv/; fruibile da ogni dispositivo (visori, PC, tablet, smatphone), senza limiti di orario e di luogo e con accesso gratuito in oltre 150 paesi del mondo. 22 film in 360° provenienti da Regno Unito, Francia, Corea, Nigeria, Germania, Svezia, Italia, Cina, Australia e Stati Uniti. Nella varietà di temi, storie, suggestioni, dal forte impatto emotivo, la Direzione Artistica ha voluto privilegiare l’attenzione ai temi sociali e culturali di maggiore attualità e profondità secondo alcuni grandi focus: dall’attenzione all’ambiente, all’inclusività, all’attenzione al patrimonio.
All’interno di questa selezione una giuria internazionale composta da Yair Agmon, Jaehee Cho, Pierre Emmanuel Le Goff, Rafael Pavon, Kirsty van der Plas, decreterà il Best VR Film e la Best Interactive Experience 2020.