martedì, Ottobre 3, 2023

Train stories: un racconto in realtà aumentata

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

La necessità di esplorare oggetti o parti non accessibili in questa sezione è particolarmente sentita: le locomotive e le vetture esposte infatti per la quasi totalità non sono esplorabili internamente o la composizione dei convogli (per intenderci: la locomotiva e i vagoni) non è mai completa. Un campo in cui la realtà aumentata può integrare le informazioni mancanti. Anche raccontare gli oggetti in modo più ricco è un’esigenza: i soli pannelli di testo non possono restituire il senso della storia e offrire il giusto coinvolgimento in un’epoca pionieristica del trasporto su rotaia. Un narratore virtuale o delle simulazioni possono arricchire l’esperienza.

La volontà è stata anche quella di creare un percorso nel percorso, ossia la creazione di una narrazione interna alla visita nel Museo per uscire dai confini fisici di ciò che è possibile vedere o conoscere in una mostra di oggetti storici e statici di grandi dimensioni, ad esempio visualizzando oggetti in funzione, o anche proponendo uno storytelling diversificato e alternativo per età e target rispetto a quanto offerto dal percorso, ad esempio utilizzando un narratore dall’aspetto e dal tono comunicativo amichevoli.

Per rendere l’esperienza il più possibile accessibile e semplice e che non richieda obbligatoriamente di essere fisicamente presenti nel Museo, si è deciso di attivare un tipo di interazione aumentata basata sulla sovrapposizione di un layer narrativo non rigidamente vincolato al luogo fisico di utilizzo. Questo anche per evitare l’utilizzo di marker o di beacon che avrebbero potuto certamente accrescere il coinvolgimento dell’utente nei confronti dell’oggetto reale, ma allo stesso tempo rendere più complessa l’esperienza di interazione o presentare problematicità legate alle tecnologie presenti sui dispositivi o implementate all’interno del museo stesso.

Questo anche in ragione del target prescelto per l’app, prevalentemente il mondo delle famiglie e delle scuole e ai giovani in generale.

In base a queste premesse, le fasi successive di progettazione hanno visto coinvolto il Museo e l’agenzia Doing in sopralluoghi all’interno del padiglione ferroviario per l’individuazione del manufatto che si prestasse al meglio a questo trattamento e per identificarne successivamente i dettagli da raccontare e “aumentare”.

La scelta è presto ricaduta sulla “Valigia delle Indie”, la locomotiva a vapore GR552036 che dal 1890 al 1914 trainava ogni settimana il convoglio postale Londra-Bombay, per l’importanza storica dell’oggetto e per la fascinazione delle storie legate alle sue vicende, particolarmente suggestive soprattutto per una utenza giovane e non specialistica.

Successivamente ci si è dedicati alla progettazione della struttura dell’app e ai contenuti da veicolare. È emersa da subito l’esigenza sia di raccontare la storia evocativa legata alla locomotiva e al convoglio “valigia delle indie” ma anche di creare un’app companion per la visita dell’intero padiglione ferroviario che fungesse da guida multimediale di approfondimento e di accompagnamento o anche semplicemente da strumento per la preparazione di una futura visita.

La struttura è stata così suddivisa in due capitoli principali: La valigia delle Indie, il racconto multimediale in realtà aumentata sulla storia della valigia e Il Padiglione Ferroviario del Museo, una guida multimediale sulla collezione dei trasporti ferroviari.

La creazione dell’avatar

Parallelamente si è iniziato a lavorare sul concept di un personaggio animato che potesse prendere per mano l’utente alla scoperta dell’oggetto. Si è partiti da uno studio su alcuni assistenti virtuali esistenti per comprendere quale tipologia potesse risultare più idonea ad un pubblico giovane in un contesto educativo.

La scelta finale è ricaduta su un personaggio che incarna lo spirito della tecnologia ma anche della Storia, per sottolineare la duplice valenza di un genius loci con un piede nella tecnologia e uno nel passato che si intende rievocare.

La nostra guida è un robottino dall’estetica un po’ vintage, vissuta, come le macchine e gli oggetti esposti al Museo. Vola, così da potersi spostare facilmente nello spazio adattandosi agli ambienti e all’altezza di bambini e adulti. Il nome, familiare, è un “tecnonimo”, ossia derivato dalla sua professione: Guido. Chi meglio di Guido (professione: guida) avrebbe potuto accompagnare i visitatori tra binari e caldaie?

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Train stories: un racconto in realtà aumentata

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

La necessità di esplorare oggetti o parti non accessibili in questa sezione è particolarmente sentita: le locomotive e le vetture esposte infatti per la quasi totalità non sono esplorabili internamente o la composizione dei convogli (per intenderci: la locomotiva e i vagoni) non è mai completa. Un campo in cui la realtà aumentata può integrare le informazioni mancanti. Anche raccontare gli oggetti in modo più ricco è un’esigenza: i soli pannelli di testo non possono restituire il senso della storia e offrire il giusto coinvolgimento in un’epoca pionieristica del trasporto su rotaia. Un narratore virtuale o delle simulazioni possono arricchire l’esperienza.

La volontà è stata anche quella di creare un percorso nel percorso, ossia la creazione di una narrazione interna alla visita nel Museo per uscire dai confini fisici di ciò che è possibile vedere o conoscere in una mostra di oggetti storici e statici di grandi dimensioni, ad esempio visualizzando oggetti in funzione, o anche proponendo uno storytelling diversificato e alternativo per età e target rispetto a quanto offerto dal percorso, ad esempio utilizzando un narratore dall’aspetto e dal tono comunicativo amichevoli.

Per rendere l’esperienza il più possibile accessibile e semplice e che non richieda obbligatoriamente di essere fisicamente presenti nel Museo, si è deciso di attivare un tipo di interazione aumentata basata sulla sovrapposizione di un layer narrativo non rigidamente vincolato al luogo fisico di utilizzo. Questo anche per evitare l’utilizzo di marker o di beacon che avrebbero potuto certamente accrescere il coinvolgimento dell’utente nei confronti dell’oggetto reale, ma allo stesso tempo rendere più complessa l’esperienza di interazione o presentare problematicità legate alle tecnologie presenti sui dispositivi o implementate all’interno del museo stesso.

Questo anche in ragione del target prescelto per l’app, prevalentemente il mondo delle famiglie e delle scuole e ai giovani in generale.

In base a queste premesse, le fasi successive di progettazione hanno visto coinvolto il Museo e l’agenzia Doing in sopralluoghi all’interno del padiglione ferroviario per l’individuazione del manufatto che si prestasse al meglio a questo trattamento e per identificarne successivamente i dettagli da raccontare e “aumentare”.

La scelta è presto ricaduta sulla “Valigia delle Indie”, la locomotiva a vapore GR552036 che dal 1890 al 1914 trainava ogni settimana il convoglio postale Londra-Bombay, per l’importanza storica dell’oggetto e per la fascinazione delle storie legate alle sue vicende, particolarmente suggestive soprattutto per una utenza giovane e non specialistica.

Successivamente ci si è dedicati alla progettazione della struttura dell’app e ai contenuti da veicolare. È emersa da subito l’esigenza sia di raccontare la storia evocativa legata alla locomotiva e al convoglio “valigia delle indie” ma anche di creare un’app companion per la visita dell’intero padiglione ferroviario che fungesse da guida multimediale di approfondimento e di accompagnamento o anche semplicemente da strumento per la preparazione di una futura visita.

La struttura è stata così suddivisa in due capitoli principali: La valigia delle Indie, il racconto multimediale in realtà aumentata sulla storia della valigia e Il Padiglione Ferroviario del Museo, una guida multimediale sulla collezione dei trasporti ferroviari.

La creazione dell’avatar

Parallelamente si è iniziato a lavorare sul concept di un personaggio animato che potesse prendere per mano l’utente alla scoperta dell’oggetto. Si è partiti da uno studio su alcuni assistenti virtuali esistenti per comprendere quale tipologia potesse risultare più idonea ad un pubblico giovane in un contesto educativo.

La scelta finale è ricaduta su un personaggio che incarna lo spirito della tecnologia ma anche della Storia, per sottolineare la duplice valenza di un genius loci con un piede nella tecnologia e uno nel passato che si intende rievocare.

La nostra guida è un robottino dall’estetica un po’ vintage, vissuta, come le macchine e gli oggetti esposti al Museo. Vola, così da potersi spostare facilmente nello spazio adattandosi agli ambienti e all’altezza di bambini e adulti. Il nome, familiare, è un “tecnonimo”, ossia derivato dalla sua professione: Guido. Chi meglio di Guido (professione: guida) avrebbe potuto accompagnare i visitatori tra binari e caldaie?

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Train stories: un racconto in realtà aumentata

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

Le motivazioni cha hanno spinto il Museo a realizzare una app in realtà aumentata sono state le potenzialità narrative offerte da questa tecnologia, ossia:

  • La possibilità di esplorare in maniera virtuale ma immersiva ed emozionale oggetti non esposti o non accessibili
  • Raccontare un oggetto in maniera più ricca e coinvolgente

Si è deciso di partire con la sperimentazione con la sezione dei trasporti ferroviari, un luogo molto ampio con numerosi oggetti interessanti e di importanti dimensioni, ma slegati tra loro e per natura statici e con una narrativa ad oggi pressoché assente, fatta eccezione per alcuni pannelli testuali introduttivi posizionati in corrispondenza degli oggetti più significativi dell’esposizione.

La necessità di esplorare oggetti o parti non accessibili in questa sezione è particolarmente sentita: le locomotive e le vetture esposte infatti per la quasi totalità non sono esplorabili internamente o la composizione dei convogli (per intenderci: la locomotiva e i vagoni) non è mai completa. Un campo in cui la realtà aumentata può integrare le informazioni mancanti. Anche raccontare gli oggetti in modo più ricco è un’esigenza: i soli pannelli di testo non possono restituire il senso della storia e offrire il giusto coinvolgimento in un’epoca pionieristica del trasporto su rotaia. Un narratore virtuale o delle simulazioni possono arricchire l’esperienza.

La volontà è stata anche quella di creare un percorso nel percorso, ossia la creazione di una narrazione interna alla visita nel Museo per uscire dai confini fisici di ciò che è possibile vedere o conoscere in una mostra di oggetti storici e statici di grandi dimensioni, ad esempio visualizzando oggetti in funzione, o anche proponendo uno storytelling diversificato e alternativo per età e target rispetto a quanto offerto dal percorso, ad esempio utilizzando un narratore dall’aspetto e dal tono comunicativo amichevoli.

Per rendere l’esperienza il più possibile accessibile e semplice e che non richieda obbligatoriamente di essere fisicamente presenti nel Museo, si è deciso di attivare un tipo di interazione aumentata basata sulla sovrapposizione di un layer narrativo non rigidamente vincolato al luogo fisico di utilizzo. Questo anche per evitare l’utilizzo di marker o di beacon che avrebbero potuto certamente accrescere il coinvolgimento dell’utente nei confronti dell’oggetto reale, ma allo stesso tempo rendere più complessa l’esperienza di interazione o presentare problematicità legate alle tecnologie presenti sui dispositivi o implementate all’interno del museo stesso.

Questo anche in ragione del target prescelto per l’app, prevalentemente il mondo delle famiglie e delle scuole e ai giovani in generale.

In base a queste premesse, le fasi successive di progettazione hanno visto coinvolto il Museo e l’agenzia Doing in sopralluoghi all’interno del padiglione ferroviario per l’individuazione del manufatto che si prestasse al meglio a questo trattamento e per identificarne successivamente i dettagli da raccontare e “aumentare”.

La scelta è presto ricaduta sulla “Valigia delle Indie”, la locomotiva a vapore GR552036 che dal 1890 al 1914 trainava ogni settimana il convoglio postale Londra-Bombay, per l’importanza storica dell’oggetto e per la fascinazione delle storie legate alle sue vicende, particolarmente suggestive soprattutto per una utenza giovane e non specialistica.

Successivamente ci si è dedicati alla progettazione della struttura dell’app e ai contenuti da veicolare. È emersa da subito l’esigenza sia di raccontare la storia evocativa legata alla locomotiva e al convoglio “valigia delle indie” ma anche di creare un’app companion per la visita dell’intero padiglione ferroviario che fungesse da guida multimediale di approfondimento e di accompagnamento o anche semplicemente da strumento per la preparazione di una futura visita.

La struttura è stata così suddivisa in due capitoli principali: La valigia delle Indie, il racconto multimediale in realtà aumentata sulla storia della valigia e Il Padiglione Ferroviario del Museo, una guida multimediale sulla collezione dei trasporti ferroviari.

La creazione dell’avatar

Parallelamente si è iniziato a lavorare sul concept di un personaggio animato che potesse prendere per mano l’utente alla scoperta dell’oggetto. Si è partiti da uno studio su alcuni assistenti virtuali esistenti per comprendere quale tipologia potesse risultare più idonea ad un pubblico giovane in un contesto educativo.

La scelta finale è ricaduta su un personaggio che incarna lo spirito della tecnologia ma anche della Storia, per sottolineare la duplice valenza di un genius loci con un piede nella tecnologia e uno nel passato che si intende rievocare.

La nostra guida è un robottino dall’estetica un po’ vintage, vissuta, come le macchine e gli oggetti esposti al Museo. Vola, così da potersi spostare facilmente nello spazio adattandosi agli ambienti e all’altezza di bambini e adulti. Il nome, familiare, è un “tecnonimo”, ossia derivato dalla sua professione: Guido. Chi meglio di Guido (professione: guida) avrebbe potuto accompagnare i visitatori tra binari e caldaie?

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles