martedì, Ottobre 3, 2023

Premiazione della Call for ideas NeXt GeneRation Italia XR challenge

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

NGI XR challenge è la Call for Ideas promossa da VRE – Virtual Reality Experience, primo festival italiano interamente dedicato alle tecnologie immersive ed emergenti (www.vrefest.com), Teleconsys (www.teleconsys.it), PMI innovativa esperta di digital & open innovation, Ptsclas (www.ptsclas.com), società di consulenza, innovazione, finanza e comunicazione, Archangel AdVenture (www.archangeladventure.it), venture capital italiano che si propone quale cofondatore di startup innovative e l’Università Campus Bio-Medico di Roma (www.unicampus.it), da anni impegnata per favorire l’incontro tra ricercatori e imprese anche in ottica di trasferimento tecnologico. Preziosa anche l’adesione dell’Università “Gabriele d’Annunzio”Chieti – Pescara.

Obiettivo della Call for Ideas è selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi a forte contenuto tecnologico che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la principale sfida che il Paese affronterà in questo e nei prossimi anni.

NGI XR challenge: i progetti vincitori

La giuria, composta da membri delle organizzazioni promotrici, ha esaminato le proposte pervenute e, attraverso un processo di analisi dell’idea imprenditoriale e di valutazione del progetto basata su dieci criteri, è giunto a selezionare tre progetti vincitori.

Virtual Museum Platform è un’applicazione in Realtà Aumentata sviluppata per offrire ai visitatori dei musei un’esperienza virtuale innovativa coinvolgendoli in una “Caccia al Tesoro 4.0” aggiungendo nuovi livelli di engagement e contenuti.

Exar4Bot è una piattaforma dedicata all’addestramento di robot autonomi attraverso il gemello digitale dell’ambiente e dell’infrastruttura in cui dovranno operare e di uno specifico tool di Intelligenza Artificiale.

Morelli Tech è un sistema di Mixed Reality supportato da algoritmi di Intelligenza artificiale capace di riconoscere gli ostacoli e proiettare sul parabrezza della vettura un ologramma che riporta molteplici informazioni di ausilio al guidatore.

Virtual Museum Platform, Exar4Bot, Morelli Tech sono i tre progetti vincitori della 1a edizione della NGI XR Challenge, selezionati dalla giuria per aver mostrato una forte maturità digitale, puntando su innovazione e tecnologie immersive ed emergenti e riuscendo ad integrare nelle soluzioni proposte una profonda competenza tecnologica ad una visione di mercato direzionata verso i principali trend, affrontando al meglio temi di grande attualità come l’innovazione e la digitalizzazione del contesto culturale italiano, l’automazione dei processi industriali e la sicurezza nel settore automotive.

Due le categorie di premi previste dalla Call, START e RUN.

I vincitori parteciperanno ad un Programma di Pre-Accelerazione della durata di circa 4 settimane, finalizzato alla validazione delle tecnologie proposte, dei prodotti/servizi offerti e dei relativi modelli di business.

A conclusione della fase di Pre-Accelerazione, i team vincitori avranno modo di avviare delle trattative per la conclusione di un’operazione di investimento da parte di Archangel AdVenture per finanziare il loro percorso di sviluppo e potranno accedere ad un successivo Programma di Accelerazione della durata massima variabile fino ad un massimo di 12 settimane presso i Promotori o i loro partner, anche in ragione degli specifici fabbisogni dei Progetti e del loro livello di maturità e prossimità al mercato. 

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Premiazione della Call for ideas NeXt GeneRation Italia XR challenge

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

NGI XR challenge è la Call for Ideas promossa da VRE – Virtual Reality Experience, primo festival italiano interamente dedicato alle tecnologie immersive ed emergenti (www.vrefest.com), Teleconsys (www.teleconsys.it), PMI innovativa esperta di digital & open innovation, Ptsclas (www.ptsclas.com), società di consulenza, innovazione, finanza e comunicazione, Archangel AdVenture (www.archangeladventure.it), venture capital italiano che si propone quale cofondatore di startup innovative e l’Università Campus Bio-Medico di Roma (www.unicampus.it), da anni impegnata per favorire l’incontro tra ricercatori e imprese anche in ottica di trasferimento tecnologico. Preziosa anche l’adesione dell’Università “Gabriele d’Annunzio”Chieti – Pescara.

Obiettivo della Call for Ideas è selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi a forte contenuto tecnologico che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la principale sfida che il Paese affronterà in questo e nei prossimi anni.

NGI XR challenge: i progetti vincitori

La giuria, composta da membri delle organizzazioni promotrici, ha esaminato le proposte pervenute e, attraverso un processo di analisi dell’idea imprenditoriale e di valutazione del progetto basata su dieci criteri, è giunto a selezionare tre progetti vincitori.

Virtual Museum Platform è un’applicazione in Realtà Aumentata sviluppata per offrire ai visitatori dei musei un’esperienza virtuale innovativa coinvolgendoli in una “Caccia al Tesoro 4.0” aggiungendo nuovi livelli di engagement e contenuti.

Exar4Bot è una piattaforma dedicata all’addestramento di robot autonomi attraverso il gemello digitale dell’ambiente e dell’infrastruttura in cui dovranno operare e di uno specifico tool di Intelligenza Artificiale.

Morelli Tech è un sistema di Mixed Reality supportato da algoritmi di Intelligenza artificiale capace di riconoscere gli ostacoli e proiettare sul parabrezza della vettura un ologramma che riporta molteplici informazioni di ausilio al guidatore.

Virtual Museum Platform, Exar4Bot, Morelli Tech sono i tre progetti vincitori della 1a edizione della NGI XR Challenge, selezionati dalla giuria per aver mostrato una forte maturità digitale, puntando su innovazione e tecnologie immersive ed emergenti e riuscendo ad integrare nelle soluzioni proposte una profonda competenza tecnologica ad una visione di mercato direzionata verso i principali trend, affrontando al meglio temi di grande attualità come l’innovazione e la digitalizzazione del contesto culturale italiano, l’automazione dei processi industriali e la sicurezza nel settore automotive.

Due le categorie di premi previste dalla Call, START e RUN.

I vincitori parteciperanno ad un Programma di Pre-Accelerazione della durata di circa 4 settimane, finalizzato alla validazione delle tecnologie proposte, dei prodotti/servizi offerti e dei relativi modelli di business.

A conclusione della fase di Pre-Accelerazione, i team vincitori avranno modo di avviare delle trattative per la conclusione di un’operazione di investimento da parte di Archangel AdVenture per finanziare il loro percorso di sviluppo e potranno accedere ad un successivo Programma di Accelerazione della durata massima variabile fino ad un massimo di 12 settimane presso i Promotori o i loro partner, anche in ragione degli specifici fabbisogni dei Progetti e del loro livello di maturità e prossimità al mercato. 

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Premiazione della Call for ideas NeXt GeneRation Italia XR challenge

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

NGI XR challenge è la Call for Ideas promossa da VRE – Virtual Reality Experience, primo festival italiano interamente dedicato alle tecnologie immersive ed emergenti (www.vrefest.com), Teleconsys (www.teleconsys.it), PMI innovativa esperta di digital & open innovation, Ptsclas (www.ptsclas.com), società di consulenza, innovazione, finanza e comunicazione, Archangel AdVenture (www.archangeladventure.it), venture capital italiano che si propone quale cofondatore di startup innovative e l’Università Campus Bio-Medico di Roma (www.unicampus.it), da anni impegnata per favorire l’incontro tra ricercatori e imprese anche in ottica di trasferimento tecnologico. Preziosa anche l’adesione dell’Università “Gabriele d’Annunzio”Chieti – Pescara.

Obiettivo della Call for Ideas è selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi a forte contenuto tecnologico che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la principale sfida che il Paese affronterà in questo e nei prossimi anni.

NGI XR challenge: i progetti vincitori

La giuria, composta da membri delle organizzazioni promotrici, ha esaminato le proposte pervenute e, attraverso un processo di analisi dell’idea imprenditoriale e di valutazione del progetto basata su dieci criteri, è giunto a selezionare tre progetti vincitori.

Virtual Museum Platform è un’applicazione in Realtà Aumentata sviluppata per offrire ai visitatori dei musei un’esperienza virtuale innovativa coinvolgendoli in una “Caccia al Tesoro 4.0” aggiungendo nuovi livelli di engagement e contenuti.

Exar4Bot è una piattaforma dedicata all’addestramento di robot autonomi attraverso il gemello digitale dell’ambiente e dell’infrastruttura in cui dovranno operare e di uno specifico tool di Intelligenza Artificiale.

Morelli Tech è un sistema di Mixed Reality supportato da algoritmi di Intelligenza artificiale capace di riconoscere gli ostacoli e proiettare sul parabrezza della vettura un ologramma che riporta molteplici informazioni di ausilio al guidatore.

Virtual Museum Platform, Exar4Bot, Morelli Tech sono i tre progetti vincitori della 1a edizione della NGI XR Challenge, selezionati dalla giuria per aver mostrato una forte maturità digitale, puntando su innovazione e tecnologie immersive ed emergenti e riuscendo ad integrare nelle soluzioni proposte una profonda competenza tecnologica ad una visione di mercato direzionata verso i principali trend, affrontando al meglio temi di grande attualità come l’innovazione e la digitalizzazione del contesto culturale italiano, l’automazione dei processi industriali e la sicurezza nel settore automotive.

Due le categorie di premi previste dalla Call, START e RUN.

I vincitori parteciperanno ad un Programma di Pre-Accelerazione della durata di circa 4 settimane, finalizzato alla validazione delle tecnologie proposte, dei prodotti/servizi offerti e dei relativi modelli di business.

A conclusione della fase di Pre-Accelerazione, i team vincitori avranno modo di avviare delle trattative per la conclusione di un’operazione di investimento da parte di Archangel AdVenture per finanziare il loro percorso di sviluppo e potranno accedere ad un successivo Programma di Accelerazione della durata massima variabile fino ad un massimo di 12 settimane presso i Promotori o i loro partner, anche in ragione degli specifici fabbisogni dei Progetti e del loro livello di maturità e prossimità al mercato. 

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Premiazione della Call for ideas NeXt GeneRation Italia XR challenge