martedì, Ottobre 3, 2023

Nuova Satellite Venue per il VRE

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, partecipa alla terza edizione del festival dedicato alla realtà immersiva VRE – Virtual Reality Experience, Extended Edition come Satellite Venue.
In programma film cortometraggi ed esperienze in realtà virtuale provenienti dalla selezione ufficiale del festival composta da 20 opere realizzate dai creators tra i più creativi e ispirati del panorama internazionale.

Da Venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021, nella Sala del Cenacolo, potrai immergerti all’interno delle più innovative frontiere della visione tra sperimentazione e interazione per scoprire mondi lontani da una prospettiva differente.

I Film 360° e le VR Experience sono prenotabili separatamente in fase di acquisto del biglietto e hanno una programmazione dedicata. In ragione della durata differente delle esperienze, al momento della consegna del visore potrai selezionare da 2 fino a un massimo di 4 esperienze da visionare tra quelle in programma.

I Film 360° non richiedono l’utilizzo di controller per l’esplorazione dei contenuti e sono consigliati ad un pubblico poco avvezzo all’interattività e all’immersività in realtà virtuale. Le VR Experience richiedono l’utilizzo di controller per gli spostamenti e per interagire con gli elementi all’interno dei mondi virtuali e sono più indicate ad un pubblico abituato a interagire con queste tecnologie.

Il festival internazionale è interamente dedicato alle tecnologie immersive ed è ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e prodotto dall’Associazione culturale Iconialab. Con la sua partecipazione, il Museo intende portare avanti le attività di esplorazione del mondo virtuale iniziate nel 2014 e proseguite nel 2018 con la creazione dell’area permanente VR ZONE, integrata alla sua offerta culturale per raccontare l’arte, la scienza, la tecnologia e la cultura in generale, valorizzando il suo patrimonio in linea con l’evoluzione dei linguaggi e delle nuove tecnologie.

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Nuova Satellite Venue per il VRE

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, partecipa alla terza edizione del festival dedicato alla realtà immersiva VRE – Virtual Reality Experience, Extended Edition come Satellite Venue.
In programma film cortometraggi ed esperienze in realtà virtuale provenienti dalla selezione ufficiale del festival composta da 20 opere realizzate dai creators tra i più creativi e ispirati del panorama internazionale.

Da Venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021, nella Sala del Cenacolo, potrai immergerti all’interno delle più innovative frontiere della visione tra sperimentazione e interazione per scoprire mondi lontani da una prospettiva differente.

I Film 360° e le VR Experience sono prenotabili separatamente in fase di acquisto del biglietto e hanno una programmazione dedicata. In ragione della durata differente delle esperienze, al momento della consegna del visore potrai selezionare da 2 fino a un massimo di 4 esperienze da visionare tra quelle in programma.

I Film 360° non richiedono l’utilizzo di controller per l’esplorazione dei contenuti e sono consigliati ad un pubblico poco avvezzo all’interattività e all’immersività in realtà virtuale. Le VR Experience richiedono l’utilizzo di controller per gli spostamenti e per interagire con gli elementi all’interno dei mondi virtuali e sono più indicate ad un pubblico abituato a interagire con queste tecnologie.

Il festival internazionale è interamente dedicato alle tecnologie immersive ed è ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e prodotto dall’Associazione culturale Iconialab. Con la sua partecipazione, il Museo intende portare avanti le attività di esplorazione del mondo virtuale iniziate nel 2014 e proseguite nel 2018 con la creazione dell’area permanente VR ZONE, integrata alla sua offerta culturale per raccontare l’arte, la scienza, la tecnologia e la cultura in generale, valorizzando il suo patrimonio in linea con l’evoluzione dei linguaggi e delle nuove tecnologie.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Nuova Satellite Venue per il VRE

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, partecipa alla terza edizione del festival dedicato alla realtà immersiva VRE – Virtual Reality Experience, Extended Edition come Satellite Venue.
In programma film cortometraggi ed esperienze in realtà virtuale provenienti dalla selezione ufficiale del festival composta da 20 opere realizzate dai creators tra i più creativi e ispirati del panorama internazionale.

Da Venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021, nella Sala del Cenacolo, potrai immergerti all’interno delle più innovative frontiere della visione tra sperimentazione e interazione per scoprire mondi lontani da una prospettiva differente.

I Film 360° e le VR Experience sono prenotabili separatamente in fase di acquisto del biglietto e hanno una programmazione dedicata. In ragione della durata differente delle esperienze, al momento della consegna del visore potrai selezionare da 2 fino a un massimo di 4 esperienze da visionare tra quelle in programma.

I Film 360° non richiedono l’utilizzo di controller per l’esplorazione dei contenuti e sono consigliati ad un pubblico poco avvezzo all’interattività e all’immersività in realtà virtuale. Le VR Experience richiedono l’utilizzo di controller per gli spostamenti e per interagire con gli elementi all’interno dei mondi virtuali e sono più indicate ad un pubblico abituato a interagire con queste tecnologie.

Il festival internazionale è interamente dedicato alle tecnologie immersive ed è ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e prodotto dall’Associazione culturale Iconialab. Con la sua partecipazione, il Museo intende portare avanti le attività di esplorazione del mondo virtuale iniziate nel 2014 e proseguite nel 2018 con la creazione dell’area permanente VR ZONE, integrata alla sua offerta culturale per raccontare l’arte, la scienza, la tecnologia e la cultura in generale, valorizzando il suo patrimonio in linea con l’evoluzione dei linguaggi e delle nuove tecnologie.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Nuova Satellite Venue per il VRE

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, partecipa alla terza edizione del festival dedicato alla realtà immersiva VRE – Virtual Reality Experience, Extended Edition come Satellite Venue.
In programma film cortometraggi ed esperienze in realtà virtuale provenienti dalla selezione ufficiale del festival composta da 20 opere realizzate dai creators tra i più creativi e ispirati del panorama internazionale.

Da Venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021, nella Sala del Cenacolo, potrai immergerti all’interno delle più innovative frontiere della visione tra sperimentazione e interazione per scoprire mondi lontani da una prospettiva differente.

I Film 360° e le VR Experience sono prenotabili separatamente in fase di acquisto del biglietto e hanno una programmazione dedicata. In ragione della durata differente delle esperienze, al momento della consegna del visore potrai selezionare da 2 fino a un massimo di 4 esperienze da visionare tra quelle in programma.

I Film 360° non richiedono l’utilizzo di controller per l’esplorazione dei contenuti e sono consigliati ad un pubblico poco avvezzo all’interattività e all’immersività in realtà virtuale. Le VR Experience richiedono l’utilizzo di controller per gli spostamenti e per interagire con gli elementi all’interno dei mondi virtuali e sono più indicate ad un pubblico abituato a interagire con queste tecnologie.

Il festival internazionale è interamente dedicato alle tecnologie immersive ed è ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e prodotto dall’Associazione culturale Iconialab. Con la sua partecipazione, il Museo intende portare avanti le attività di esplorazione del mondo virtuale iniziate nel 2014 e proseguite nel 2018 con la creazione dell’area permanente VR ZONE, integrata alla sua offerta culturale per raccontare l’arte, la scienza, la tecnologia e la cultura in generale, valorizzando il suo patrimonio in linea con l’evoluzione dei linguaggi e delle nuove tecnologie.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.