martedì, Dicembre 5, 2023

NtechLab rileva l’aggressività grazie alla AI

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dal prossimo anno nelle città di tutto il mondo, il nostro viso potrebbe essere scannerizzato e decodificare il vostro potenziale tasso di aggressività. Esattamente come in un avveneristico film di fantascienza! La tecnologia per la rilevazione dell’aggressività è progettata da NtechLab, società russa specializzata nel riconoscimento facciale e conosciuta nel settore grazie a FindFace. App che ha fatto molto discutere e etichettata come minaccia definitiva per la privacy online.

Lo sviluppo della tecnologia è stato possibile grazie ai 15 milioni di dollari che NtechLab ha raccolto da due fondi, il Russian Direct Investment Fund (Rdif), e il secondo un misterioso partner del Medio Oriente che non viene nominato.

NtechLab non è la prima ad avventurarsi in questo campo. Uno dei founder Alexander Kabakov, dichiara: “Il vantaggio principale è che la nostra soluzione è veramente scalabile per città di tutte le dimensioni”, precisa che può funzionare con le centinaia di migliaia di telecamere che si trovano nelle città.

Il riconoscimento facciale è stato considerato a più riprese una tecnologia controversa, etichettata non soltanto come lesiva nei confronti della privacy ma persino potenzialmente razzista, poiché alcuni algoritmi tendono a connotare come sospetti un maggior numero di individui di colore rispetto ai bianchi. Anche il rilevamento in sé dell’aggressività e delle emozioni, peraltro, è discutibile dal punto di vista sia etico sia tecnico. Uno studio condotto da Lauren Rhue dell’Università del Maryland ha testato gli strumenti di Microsoft e della tech company cinese Face++ sui volti dei giocatori dell’Nba. L’intelligenza artificiale di Face++, è emerso, ha ripetutamente interpretato come potenzialmente più rabbiosi i giocatori di colore rispetto alle loro controparti bianche quando guardava come sorridevano. L’intelligenza artificiale di Microsoft ha ritenuto infatti che i giocatori di colore fossero più “sprezzanti” quando le espressioni facciali erano ambigue. Meredith Whittaker, cofondatrice dell’istituto di ricerca AI Now e fondatrice dell’Open Research Group di Google, in precedenza aveva dichiarato a Forbes: “L’idea che le caratteristiche e i sentimenti interiori di qualcuno possano essere mappati in modo regolare e universale sulla base della fisicità o delle azioni delle persone non è mai stata dimostrata, per non dire altro, e le affermazioni fatte da questi sistemi non sono ancora state convalidate””.

Il “tracciamento della silhouette” di NtechLab è già in uso e cerca di cogliere i modelli di silhouette unici creati dal viso di una persona. Ciò è utile quando il viso del bersaglio è oscurato in qualche modo. Poi c’è la possibilità di attivare il “rilevamento della violenza” in cui i filmati di sorveglianza possono segnalare le persone che agiscono violentemente. Insieme al riconoscimento dei veicoli, questi consentono alle unità di sicurezza e di polizia di rintracciare un individuo che si comporta violentemente in una città, anche se la sua faccia è nascosta, ha assicurato Kabakov

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NtechLab rileva l’aggressività grazie alla AI

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dal prossimo anno nelle città di tutto il mondo, il nostro viso potrebbe essere scannerizzato e decodificare il vostro potenziale tasso di aggressività. Esattamente come in un avveneristico film di fantascienza! La tecnologia per la rilevazione dell’aggressività è progettata da NtechLab, società russa specializzata nel riconoscimento facciale e conosciuta nel settore grazie a FindFace. App che ha fatto molto discutere e etichettata come minaccia definitiva per la privacy online.

Lo sviluppo della tecnologia è stato possibile grazie ai 15 milioni di dollari che NtechLab ha raccolto da due fondi, il Russian Direct Investment Fund (Rdif), e il secondo un misterioso partner del Medio Oriente che non viene nominato.

NtechLab non è la prima ad avventurarsi in questo campo. Uno dei founder Alexander Kabakov, dichiara: “Il vantaggio principale è che la nostra soluzione è veramente scalabile per città di tutte le dimensioni”, precisa che può funzionare con le centinaia di migliaia di telecamere che si trovano nelle città.

Il riconoscimento facciale è stato considerato a più riprese una tecnologia controversa, etichettata non soltanto come lesiva nei confronti della privacy ma persino potenzialmente razzista, poiché alcuni algoritmi tendono a connotare come sospetti un maggior numero di individui di colore rispetto ai bianchi. Anche il rilevamento in sé dell’aggressività e delle emozioni, peraltro, è discutibile dal punto di vista sia etico sia tecnico. Uno studio condotto da Lauren Rhue dell’Università del Maryland ha testato gli strumenti di Microsoft e della tech company cinese Face++ sui volti dei giocatori dell’Nba. L’intelligenza artificiale di Face++, è emerso, ha ripetutamente interpretato come potenzialmente più rabbiosi i giocatori di colore rispetto alle loro controparti bianche quando guardava come sorridevano. L’intelligenza artificiale di Microsoft ha ritenuto infatti che i giocatori di colore fossero più “sprezzanti” quando le espressioni facciali erano ambigue. Meredith Whittaker, cofondatrice dell’istituto di ricerca AI Now e fondatrice dell’Open Research Group di Google, in precedenza aveva dichiarato a Forbes: “L’idea che le caratteristiche e i sentimenti interiori di qualcuno possano essere mappati in modo regolare e universale sulla base della fisicità o delle azioni delle persone non è mai stata dimostrata, per non dire altro, e le affermazioni fatte da questi sistemi non sono ancora state convalidate””.

Il “tracciamento della silhouette” di NtechLab è già in uso e cerca di cogliere i modelli di silhouette unici creati dal viso di una persona. Ciò è utile quando il viso del bersaglio è oscurato in qualche modo. Poi c’è la possibilità di attivare il “rilevamento della violenza” in cui i filmati di sorveglianza possono segnalare le persone che agiscono violentemente. Insieme al riconoscimento dei veicoli, questi consentono alle unità di sicurezza e di polizia di rintracciare un individuo che si comporta violentemente in una città, anche se la sua faccia è nascosta, ha assicurato Kabakov

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NtechLab rileva l’aggressività grazie alla AI

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dal prossimo anno nelle città di tutto il mondo, il nostro viso potrebbe essere scannerizzato e decodificare il vostro potenziale tasso di aggressività. Esattamente come in un avveneristico film di fantascienza! La tecnologia per la rilevazione dell’aggressività è progettata da NtechLab, società russa specializzata nel riconoscimento facciale e conosciuta nel settore grazie a FindFace. App che ha fatto molto discutere e etichettata come minaccia definitiva per la privacy online.

Lo sviluppo della tecnologia è stato possibile grazie ai 15 milioni di dollari che NtechLab ha raccolto da due fondi, il Russian Direct Investment Fund (Rdif), e il secondo un misterioso partner del Medio Oriente che non viene nominato.

NtechLab non è la prima ad avventurarsi in questo campo. Uno dei founder Alexander Kabakov, dichiara: “Il vantaggio principale è che la nostra soluzione è veramente scalabile per città di tutte le dimensioni”, precisa che può funzionare con le centinaia di migliaia di telecamere che si trovano nelle città.

Il riconoscimento facciale è stato considerato a più riprese una tecnologia controversa, etichettata non soltanto come lesiva nei confronti della privacy ma persino potenzialmente razzista, poiché alcuni algoritmi tendono a connotare come sospetti un maggior numero di individui di colore rispetto ai bianchi. Anche il rilevamento in sé dell’aggressività e delle emozioni, peraltro, è discutibile dal punto di vista sia etico sia tecnico. Uno studio condotto da Lauren Rhue dell’Università del Maryland ha testato gli strumenti di Microsoft e della tech company cinese Face++ sui volti dei giocatori dell’Nba. L’intelligenza artificiale di Face++, è emerso, ha ripetutamente interpretato come potenzialmente più rabbiosi i giocatori di colore rispetto alle loro controparti bianche quando guardava come sorridevano. L’intelligenza artificiale di Microsoft ha ritenuto infatti che i giocatori di colore fossero più “sprezzanti” quando le espressioni facciali erano ambigue. Meredith Whittaker, cofondatrice dell’istituto di ricerca AI Now e fondatrice dell’Open Research Group di Google, in precedenza aveva dichiarato a Forbes: “L’idea che le caratteristiche e i sentimenti interiori di qualcuno possano essere mappati in modo regolare e universale sulla base della fisicità o delle azioni delle persone non è mai stata dimostrata, per non dire altro, e le affermazioni fatte da questi sistemi non sono ancora state convalidate””.

Il “tracciamento della silhouette” di NtechLab è già in uso e cerca di cogliere i modelli di silhouette unici creati dal viso di una persona. Ciò è utile quando il viso del bersaglio è oscurato in qualche modo. Poi c’è la possibilità di attivare il “rilevamento della violenza” in cui i filmati di sorveglianza possono segnalare le persone che agiscono violentemente. Insieme al riconoscimento dei veicoli, questi consentono alle unità di sicurezza e di polizia di rintracciare un individuo che si comporta violentemente in una città, anche se la sua faccia è nascosta, ha assicurato Kabakov

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NtechLab rileva l’aggressività grazie alla AI

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

Dal prossimo anno nelle città di tutto il mondo, il nostro viso potrebbe essere scannerizzato e decodificare il vostro potenziale tasso di aggressività. Esattamente come in un avveneristico film di fantascienza! La tecnologia per la rilevazione dell’aggressività è progettata da NtechLab, società russa specializzata nel riconoscimento facciale e conosciuta nel settore grazie a FindFace. App che ha fatto molto discutere e etichettata come minaccia definitiva per la privacy online.

Lo sviluppo della tecnologia è stato possibile grazie ai 15 milioni di dollari che NtechLab ha raccolto da due fondi, il Russian Direct Investment Fund (Rdif), e il secondo un misterioso partner del Medio Oriente che non viene nominato.

NtechLab non è la prima ad avventurarsi in questo campo. Uno dei founder Alexander Kabakov, dichiara: “Il vantaggio principale è che la nostra soluzione è veramente scalabile per città di tutte le dimensioni”, precisa che può funzionare con le centinaia di migliaia di telecamere che si trovano nelle città.

Il riconoscimento facciale è stato considerato a più riprese una tecnologia controversa, etichettata non soltanto come lesiva nei confronti della privacy ma persino potenzialmente razzista, poiché alcuni algoritmi tendono a connotare come sospetti un maggior numero di individui di colore rispetto ai bianchi. Anche il rilevamento in sé dell’aggressività e delle emozioni, peraltro, è discutibile dal punto di vista sia etico sia tecnico. Uno studio condotto da Lauren Rhue dell’Università del Maryland ha testato gli strumenti di Microsoft e della tech company cinese Face++ sui volti dei giocatori dell’Nba. L’intelligenza artificiale di Face++, è emerso, ha ripetutamente interpretato come potenzialmente più rabbiosi i giocatori di colore rispetto alle loro controparti bianche quando guardava come sorridevano. L’intelligenza artificiale di Microsoft ha ritenuto infatti che i giocatori di colore fossero più “sprezzanti” quando le espressioni facciali erano ambigue. Meredith Whittaker, cofondatrice dell’istituto di ricerca AI Now e fondatrice dell’Open Research Group di Google, in precedenza aveva dichiarato a Forbes: “L’idea che le caratteristiche e i sentimenti interiori di qualcuno possano essere mappati in modo regolare e universale sulla base della fisicità o delle azioni delle persone non è mai stata dimostrata, per non dire altro, e le affermazioni fatte da questi sistemi non sono ancora state convalidate””.

Il “tracciamento della silhouette” di NtechLab è già in uso e cerca di cogliere i modelli di silhouette unici creati dal viso di una persona. Ciò è utile quando il viso del bersaglio è oscurato in qualche modo. Poi c’è la possibilità di attivare il “rilevamento della violenza” in cui i filmati di sorveglianza possono segnalare le persone che agiscono violentemente. Insieme al riconoscimento dei veicoli, questi consentono alle unità di sicurezza e di polizia di rintracciare un individuo che si comporta violentemente in una città, anche se la sua faccia è nascosta, ha assicurato Kabakov

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.