martedì, Ottobre 3, 2023

NEXO+, LA NUOVA PIATTAFORMA FIRMATA NEXO DIGITAL

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In catalogo 1.500 ore di contenuti che spaziano tra arte, musica rock, pop, classica, opera, balletto, grandi eventi live, film e documentari

In diretta dal Meet Digital Culture Center di Milano, questa mattina è stata presentata Nexo+, la nuova piattaforma firmata Nexo Digital. A svelarne i dettagli sono stati Franco di Sarro (amministratore delegato di Nexo Digital) e Guido Casali (direttore di Nexo+). Sfruttando la sua esperienza decennale, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema ha infatti deciso di creare un servizio di video on demand dedicato al “tempo libero di qualità”: 1.500 ore di contenuti che spaziano tra cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura. Un’offerta che punta alla qualità, organizzata in 9 mondi (La Grande Arte, Cinema, Classica, Biografie, Musica, Storia, Danza, Current, Performance) e 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All’interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden.

Nexo+ è un servizio svod che, con un abbonamento di 9,99 euro al mese, presenta a partire dal 10 marzo ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica, opera, balletto, teatro, approfondimenti culturali. Prevista una prova gratuita di 7 giorni e un’offerta di lancio di di €99,90 (due mesi gratis). In futuro, Nexo+ prevede anche di implementare modalità di fruizione in tvod e dirette streaming.

Franco di Sarro: «Sin dal 2010 ci siamo concentrati su programmazioni e contenuti totalmente diversi da quelli tradizionali delle sale cinematografiche. Oggi vogliamo confermare quell’impegno, proponendo una piattaforma che possa distinguersi per tipologia dei contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare e non essere mai abbastanza. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l’ora di tornare. Semplicemente Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste».

Aggiunge il Direttore di Nexo+ Guido Casali: «Nexo+ è, prima di tutto, qualcosa che prima non esisteva e che mancava: una collezione di meraviglie, vivace e luminosa, ideata per portare a un pubblico di persone appassionate e curiose il meglio della produzione italiana e internazionale di documentari, film e performance. Nexo+, come racconta il suo logo, è una porta che si apre su una serie di mondi governati dall’amore per il bello, per l’arte e per le grandi storie: i film d’autore e titoli cult, la grande arte, l’opera e il balletto, la musica classica, pop e rock, le biografie, i documentari sui grandi temi dell’attualità e sulla storia antica e recente. Mondi diversi che dialogheranno e si contamineranno tra loro attraverso collezioni e playlist legate a temi trasversali, ricorrenze e proposte d’autore. Un’offerta editoriale studiata con passione sartoriale e che va oltre gli algoritmi e le classifiche dei più visti, con un approccio sempre inclusivo per stimolare l’incontro con contenuti di altissima qualità, che una volta conosciuti diventeranno un nutriente ricchissimo per la nostra curiosità e le nostre passioni. Certo, Nexo+ è una creatura appena nata, ma in ostinata e rapida crescita ed evoluzione: nuovi contenuti, nuovi mondi, nuove collaborazioni, nuove produzioni originali continueranno a sbocciare ogni settimana nelle case dei nostri abbonati. Tra i primi progetti che ci fa piacere ricordare, stiamo seguendo e sostenendo La Visita, la nuova creazione site specific di Peeping Tom, commissionata e prodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione con Collezione Maramotti e Max Mara, finalista ai prestigiosi Fedora Prizes, e aprendo una collaborazione col MEET Digital Culture Center che non a caso ha ospitato la prima presentazione ufficiale di Nexo+».

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NEXO+, LA NUOVA PIATTAFORMA FIRMATA NEXO DIGITAL

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In catalogo 1.500 ore di contenuti che spaziano tra arte, musica rock, pop, classica, opera, balletto, grandi eventi live, film e documentari

In diretta dal Meet Digital Culture Center di Milano, questa mattina è stata presentata Nexo+, la nuova piattaforma firmata Nexo Digital. A svelarne i dettagli sono stati Franco di Sarro (amministratore delegato di Nexo Digital) e Guido Casali (direttore di Nexo+). Sfruttando la sua esperienza decennale, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema ha infatti deciso di creare un servizio di video on demand dedicato al “tempo libero di qualità”: 1.500 ore di contenuti che spaziano tra cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura. Un’offerta che punta alla qualità, organizzata in 9 mondi (La Grande Arte, Cinema, Classica, Biografie, Musica, Storia, Danza, Current, Performance) e 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All’interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden.

Nexo+ è un servizio svod che, con un abbonamento di 9,99 euro al mese, presenta a partire dal 10 marzo ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica, opera, balletto, teatro, approfondimenti culturali. Prevista una prova gratuita di 7 giorni e un’offerta di lancio di di €99,90 (due mesi gratis). In futuro, Nexo+ prevede anche di implementare modalità di fruizione in tvod e dirette streaming.

Franco di Sarro: «Sin dal 2010 ci siamo concentrati su programmazioni e contenuti totalmente diversi da quelli tradizionali delle sale cinematografiche. Oggi vogliamo confermare quell’impegno, proponendo una piattaforma che possa distinguersi per tipologia dei contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare e non essere mai abbastanza. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l’ora di tornare. Semplicemente Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste».

Aggiunge il Direttore di Nexo+ Guido Casali: «Nexo+ è, prima di tutto, qualcosa che prima non esisteva e che mancava: una collezione di meraviglie, vivace e luminosa, ideata per portare a un pubblico di persone appassionate e curiose il meglio della produzione italiana e internazionale di documentari, film e performance. Nexo+, come racconta il suo logo, è una porta che si apre su una serie di mondi governati dall’amore per il bello, per l’arte e per le grandi storie: i film d’autore e titoli cult, la grande arte, l’opera e il balletto, la musica classica, pop e rock, le biografie, i documentari sui grandi temi dell’attualità e sulla storia antica e recente. Mondi diversi che dialogheranno e si contamineranno tra loro attraverso collezioni e playlist legate a temi trasversali, ricorrenze e proposte d’autore. Un’offerta editoriale studiata con passione sartoriale e che va oltre gli algoritmi e le classifiche dei più visti, con un approccio sempre inclusivo per stimolare l’incontro con contenuti di altissima qualità, che una volta conosciuti diventeranno un nutriente ricchissimo per la nostra curiosità e le nostre passioni. Certo, Nexo+ è una creatura appena nata, ma in ostinata e rapida crescita ed evoluzione: nuovi contenuti, nuovi mondi, nuove collaborazioni, nuove produzioni originali continueranno a sbocciare ogni settimana nelle case dei nostri abbonati. Tra i primi progetti che ci fa piacere ricordare, stiamo seguendo e sostenendo La Visita, la nuova creazione site specific di Peeping Tom, commissionata e prodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione con Collezione Maramotti e Max Mara, finalista ai prestigiosi Fedora Prizes, e aprendo una collaborazione col MEET Digital Culture Center che non a caso ha ospitato la prima presentazione ufficiale di Nexo+».

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NEXO+, LA NUOVA PIATTAFORMA FIRMATA NEXO DIGITAL

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In catalogo 1.500 ore di contenuti che spaziano tra arte, musica rock, pop, classica, opera, balletto, grandi eventi live, film e documentari

In diretta dal Meet Digital Culture Center di Milano, questa mattina è stata presentata Nexo+, la nuova piattaforma firmata Nexo Digital. A svelarne i dettagli sono stati Franco di Sarro (amministratore delegato di Nexo Digital) e Guido Casali (direttore di Nexo+). Sfruttando la sua esperienza decennale, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema ha infatti deciso di creare un servizio di video on demand dedicato al “tempo libero di qualità”: 1.500 ore di contenuti che spaziano tra cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura. Un’offerta che punta alla qualità, organizzata in 9 mondi (La Grande Arte, Cinema, Classica, Biografie, Musica, Storia, Danza, Current, Performance) e 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All’interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden.

Nexo+ è un servizio svod che, con un abbonamento di 9,99 euro al mese, presenta a partire dal 10 marzo ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica, opera, balletto, teatro, approfondimenti culturali. Prevista una prova gratuita di 7 giorni e un’offerta di lancio di di €99,90 (due mesi gratis). In futuro, Nexo+ prevede anche di implementare modalità di fruizione in tvod e dirette streaming.

Franco di Sarro: «Sin dal 2010 ci siamo concentrati su programmazioni e contenuti totalmente diversi da quelli tradizionali delle sale cinematografiche. Oggi vogliamo confermare quell’impegno, proponendo una piattaforma che possa distinguersi per tipologia dei contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare e non essere mai abbastanza. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l’ora di tornare. Semplicemente Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste».

Aggiunge il Direttore di Nexo+ Guido Casali: «Nexo+ è, prima di tutto, qualcosa che prima non esisteva e che mancava: una collezione di meraviglie, vivace e luminosa, ideata per portare a un pubblico di persone appassionate e curiose il meglio della produzione italiana e internazionale di documentari, film e performance. Nexo+, come racconta il suo logo, è una porta che si apre su una serie di mondi governati dall’amore per il bello, per l’arte e per le grandi storie: i film d’autore e titoli cult, la grande arte, l’opera e il balletto, la musica classica, pop e rock, le biografie, i documentari sui grandi temi dell’attualità e sulla storia antica e recente. Mondi diversi che dialogheranno e si contamineranno tra loro attraverso collezioni e playlist legate a temi trasversali, ricorrenze e proposte d’autore. Un’offerta editoriale studiata con passione sartoriale e che va oltre gli algoritmi e le classifiche dei più visti, con un approccio sempre inclusivo per stimolare l’incontro con contenuti di altissima qualità, che una volta conosciuti diventeranno un nutriente ricchissimo per la nostra curiosità e le nostre passioni. Certo, Nexo+ è una creatura appena nata, ma in ostinata e rapida crescita ed evoluzione: nuovi contenuti, nuovi mondi, nuove collaborazioni, nuove produzioni originali continueranno a sbocciare ogni settimana nelle case dei nostri abbonati. Tra i primi progetti che ci fa piacere ricordare, stiamo seguendo e sostenendo La Visita, la nuova creazione site specific di Peeping Tom, commissionata e prodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione con Collezione Maramotti e Max Mara, finalista ai prestigiosi Fedora Prizes, e aprendo una collaborazione col MEET Digital Culture Center che non a caso ha ospitato la prima presentazione ufficiale di Nexo+».

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

NEXO+, LA NUOVA PIATTAFORMA FIRMATA NEXO DIGITAL

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

In catalogo 1.500 ore di contenuti che spaziano tra arte, musica rock, pop, classica, opera, balletto, grandi eventi live, film e documentari

In diretta dal Meet Digital Culture Center di Milano, questa mattina è stata presentata Nexo+, la nuova piattaforma firmata Nexo Digital. A svelarne i dettagli sono stati Franco di Sarro (amministratore delegato di Nexo Digital) e Guido Casali (direttore di Nexo+). Sfruttando la sua esperienza decennale, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema ha infatti deciso di creare un servizio di video on demand dedicato al “tempo libero di qualità”: 1.500 ore di contenuti che spaziano tra cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura. Un’offerta che punta alla qualità, organizzata in 9 mondi (La Grande Arte, Cinema, Classica, Biografie, Musica, Storia, Danza, Current, Performance) e 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All’interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden.

Nexo+ è un servizio svod che, con un abbonamento di 9,99 euro al mese, presenta a partire dal 10 marzo ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica, opera, balletto, teatro, approfondimenti culturali. Prevista una prova gratuita di 7 giorni e un’offerta di lancio di di €99,90 (due mesi gratis). In futuro, Nexo+ prevede anche di implementare modalità di fruizione in tvod e dirette streaming.

Franco di Sarro: «Sin dal 2010 ci siamo concentrati su programmazioni e contenuti totalmente diversi da quelli tradizionali delle sale cinematografiche. Oggi vogliamo confermare quell’impegno, proponendo una piattaforma che possa distinguersi per tipologia dei contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare e non essere mai abbastanza. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l’ora di tornare. Semplicemente Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste».

Aggiunge il Direttore di Nexo+ Guido Casali: «Nexo+ è, prima di tutto, qualcosa che prima non esisteva e che mancava: una collezione di meraviglie, vivace e luminosa, ideata per portare a un pubblico di persone appassionate e curiose il meglio della produzione italiana e internazionale di documentari, film e performance. Nexo+, come racconta il suo logo, è una porta che si apre su una serie di mondi governati dall’amore per il bello, per l’arte e per le grandi storie: i film d’autore e titoli cult, la grande arte, l’opera e il balletto, la musica classica, pop e rock, le biografie, i documentari sui grandi temi dell’attualità e sulla storia antica e recente. Mondi diversi che dialogheranno e si contamineranno tra loro attraverso collezioni e playlist legate a temi trasversali, ricorrenze e proposte d’autore. Un’offerta editoriale studiata con passione sartoriale e che va oltre gli algoritmi e le classifiche dei più visti, con un approccio sempre inclusivo per stimolare l’incontro con contenuti di altissima qualità, che una volta conosciuti diventeranno un nutriente ricchissimo per la nostra curiosità e le nostre passioni. Certo, Nexo+ è una creatura appena nata, ma in ostinata e rapida crescita ed evoluzione: nuovi contenuti, nuovi mondi, nuove collaborazioni, nuove produzioni originali continueranno a sbocciare ogni settimana nelle case dei nostri abbonati. Tra i primi progetti che ci fa piacere ricordare, stiamo seguendo e sostenendo La Visita, la nuova creazione site specific di Peeping Tom, commissionata e prodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione con Collezione Maramotti e Max Mara, finalista ai prestigiosi Fedora Prizes, e aprendo una collaborazione col MEET Digital Culture Center che non a caso ha ospitato la prima presentazione ufficiale di Nexo+».

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.