Skylab Studios è uno studio di visual marketing interattivo con oltre 25 anni di esperienza nel campo della cultura e del turismo. L’azienda è pronta a lanciare una nuova avventura innovativa, che inizia nella città etrusca di Tarquinia, patrimonio UNESCO. Nel 2012, Tarquinia è stata la prima città ad adottare la Segnaletica Turistica Interattiva con QR Code, uno strumento sviluppato da Skylab Studios per migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale del comune laziale. Da allora, l’innovazione si è diffusa in tutta Italia, e oggi sono oltre 150 i comuni che hanno deciso di rivoluzionare l’esperienza turistica dei propri visitatori con i prodotti e i servizi di Skylab Studios.
Il nuovo progetto di Skylab Studios mira a portare le soluzioni innovative nelle migliori cucine d’Italia, offrendo a chiunque la possibilità di esplorare i ristoranti in modo completamente nuovo ed esclusivo. Il primo ristorante a partecipare a questa rivoluzione, che fonde il mondo dell’innovazione digitale con quello dell’enogastronomia, è “Namo Ristobottega”, che ha recentemente ottenuto la famosa targa rossa della Guida Michelin.

Le fotografie di alta qualità, i virtual tour immersivi e interattivi sono gli ingredienti del nuovo servizio di Skylab Studios, pensato appositamente per raccontare le eccellenze del mondo della ristorazione italiana e non solo. Grazie alla realtà virtuale, chiunque, anche comodamente da casa, potrà esplorare i ristoranti, scoprire ogni angolo, conoscere lo staff e apprezzare l’anima del ristorante.
Secondo Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios, “da oggi apriamo le porte di una nuova dimensione per la ristorazione. Uno spazio aperto a chiunque, uno spazio che sfrutta il concetto di metaverso per raggiungere il più alto numero di persone possibile grazie alla realtà virtuale. Vogliamo che le eccellenze della ristorazione italiana possano essere consultate e visitate da chiunque, in qualsiasi parte del mondo, per poi pianificare e prenotare l’esperienza culinaria in presenza. Uno strumento che riuscirà a raccontare la filosofia e la cucina attraverso un’esperienza virtuale immersiva ed emozionante che cambierà il modo di comunicare emozionando i visitatori virtuali.