martedì, Ottobre 3, 2023

MARTEDI’ 15 DICEMBRE WEBINAR DEL PROGETTO KOMETA

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Martedì 15 dicembre, alle ore 15.30, è in programma il webinar online nazionale, con iscrizione gratuita, del progetto Kometa (Knowledge Community for Efficient Training Through Virtual Technologies), finanziato dal Bando regionale INNOLABS, POR Puglia FESR FSE 2014-2020 – Sub-Azione 1.4.B, e promosso da tre Pmi (MTM Project srl come capofila, Cinemagica srl, Hevolus srl), Acquedotto Pugliese spa, Autorità Idrica Pugliese e l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica.

Dopo le tappe tenutesi in presenza nelle città di Bari, Lecce e Mesagne – stante l’emergenza epidemiologica covid-19 e le misure conseguentemente adottate – il convegno di natura nazionale si svolgerà online e sarà una importante occasione per analizzare il progetto, la sua storia e le infinite potenzialità della realtà virtuale applicata alla formazione nel mondo del lavoro.  

Il progetto Kometa si basa, infatti, sull’ausilio di tecnologie innovative, quali la realtà virtuale, immersiva e machine learning, per nuovi metodi di formazione del personale di manutenzione degli impianti di distribuzione idrica e di depurazione delle acque reflue, con l’obiettivo di velocizzare i tempi di analisi e ripristino dei guasti, consentendo un maggiore risparmio, un incremento della funzionalità ed un aumento del livello qualitativo per ciò che concerne il Servizio Idrico Integrato.
L’innovativa metodica si propone di accorciare i tempi di formazione degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti, grazie a un simulatore virtuale che sfrutta i benefici della realtà immersiva. L’operatore, infatti, indossando un visore per la realtà virtuale si trova “immerso” nella realtà degli impianti e può interagire con l’ambiente stesso in cui sta avvenendo la manovra eseguita da altri operatori.

Interverranno per i saluti istituzionali: Antonio Matarrelli, presidente del Consiglio Direttivo dell’Autorità Idrica Pugliese e sindaco di Mesagne; Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo sviluppo economico; Marisa Abbondanzieri, presidente dell’ANEA (Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti); Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente di Acquedotto Pugliese e Donato Malerba, direttore del Dipartimento di Informatica UNIBA.

A seguire illustreranno nel dettaglio il progetto Kometa i relatori: Marco Mottola, responsabile manutenzione specialistica di Acquedotto Pugliese; Giuseppe Modugno, Ceo di MTM Project srl; Diego Marra, CEO di Cinemagica; Annalisa Appice, docente del Dipartimento di Informatica UNIBA ed Antonella Lanotte, amministratore delegato di Hevolus.

Per iscrizioni e modalità di partecipazione al webinar occorre inviare una mail all’indirizzo info@kometaonline.it o registrarsi tramite l’apposito modulo fb.

Per ulteriori dettagli è possibile anche consultare la pagina fb del progetto Kometa: https://www.facebook.com/kometaonline.

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

MARTEDI’ 15 DICEMBRE WEBINAR DEL PROGETTO KOMETA

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Martedì 15 dicembre, alle ore 15.30, è in programma il webinar online nazionale, con iscrizione gratuita, del progetto Kometa (Knowledge Community for Efficient Training Through Virtual Technologies), finanziato dal Bando regionale INNOLABS, POR Puglia FESR FSE 2014-2020 – Sub-Azione 1.4.B, e promosso da tre Pmi (MTM Project srl come capofila, Cinemagica srl, Hevolus srl), Acquedotto Pugliese spa, Autorità Idrica Pugliese e l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica.

Dopo le tappe tenutesi in presenza nelle città di Bari, Lecce e Mesagne – stante l’emergenza epidemiologica covid-19 e le misure conseguentemente adottate – il convegno di natura nazionale si svolgerà online e sarà una importante occasione per analizzare il progetto, la sua storia e le infinite potenzialità della realtà virtuale applicata alla formazione nel mondo del lavoro.  

Il progetto Kometa si basa, infatti, sull’ausilio di tecnologie innovative, quali la realtà virtuale, immersiva e machine learning, per nuovi metodi di formazione del personale di manutenzione degli impianti di distribuzione idrica e di depurazione delle acque reflue, con l’obiettivo di velocizzare i tempi di analisi e ripristino dei guasti, consentendo un maggiore risparmio, un incremento della funzionalità ed un aumento del livello qualitativo per ciò che concerne il Servizio Idrico Integrato.
L’innovativa metodica si propone di accorciare i tempi di formazione degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti, grazie a un simulatore virtuale che sfrutta i benefici della realtà immersiva. L’operatore, infatti, indossando un visore per la realtà virtuale si trova “immerso” nella realtà degli impianti e può interagire con l’ambiente stesso in cui sta avvenendo la manovra eseguita da altri operatori.

Interverranno per i saluti istituzionali: Antonio Matarrelli, presidente del Consiglio Direttivo dell’Autorità Idrica Pugliese e sindaco di Mesagne; Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo sviluppo economico; Marisa Abbondanzieri, presidente dell’ANEA (Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti); Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente di Acquedotto Pugliese e Donato Malerba, direttore del Dipartimento di Informatica UNIBA.

A seguire illustreranno nel dettaglio il progetto Kometa i relatori: Marco Mottola, responsabile manutenzione specialistica di Acquedotto Pugliese; Giuseppe Modugno, Ceo di MTM Project srl; Diego Marra, CEO di Cinemagica; Annalisa Appice, docente del Dipartimento di Informatica UNIBA ed Antonella Lanotte, amministratore delegato di Hevolus.

Per iscrizioni e modalità di partecipazione al webinar occorre inviare una mail all’indirizzo info@kometaonline.it o registrarsi tramite l’apposito modulo fb.

Per ulteriori dettagli è possibile anche consultare la pagina fb del progetto Kometa: https://www.facebook.com/kometaonline.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

MARTEDI’ 15 DICEMBRE WEBINAR DEL PROGETTO KOMETA

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Martedì 15 dicembre, alle ore 15.30, è in programma il webinar online nazionale, con iscrizione gratuita, del progetto Kometa (Knowledge Community for Efficient Training Through Virtual Technologies), finanziato dal Bando regionale INNOLABS, POR Puglia FESR FSE 2014-2020 – Sub-Azione 1.4.B, e promosso da tre Pmi (MTM Project srl come capofila, Cinemagica srl, Hevolus srl), Acquedotto Pugliese spa, Autorità Idrica Pugliese e l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica.

Dopo le tappe tenutesi in presenza nelle città di Bari, Lecce e Mesagne – stante l’emergenza epidemiologica covid-19 e le misure conseguentemente adottate – il convegno di natura nazionale si svolgerà online e sarà una importante occasione per analizzare il progetto, la sua storia e le infinite potenzialità della realtà virtuale applicata alla formazione nel mondo del lavoro.  

Il progetto Kometa si basa, infatti, sull’ausilio di tecnologie innovative, quali la realtà virtuale, immersiva e machine learning, per nuovi metodi di formazione del personale di manutenzione degli impianti di distribuzione idrica e di depurazione delle acque reflue, con l’obiettivo di velocizzare i tempi di analisi e ripristino dei guasti, consentendo un maggiore risparmio, un incremento della funzionalità ed un aumento del livello qualitativo per ciò che concerne il Servizio Idrico Integrato.
L’innovativa metodica si propone di accorciare i tempi di formazione degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti, grazie a un simulatore virtuale che sfrutta i benefici della realtà immersiva. L’operatore, infatti, indossando un visore per la realtà virtuale si trova “immerso” nella realtà degli impianti e può interagire con l’ambiente stesso in cui sta avvenendo la manovra eseguita da altri operatori.

Interverranno per i saluti istituzionali: Antonio Matarrelli, presidente del Consiglio Direttivo dell’Autorità Idrica Pugliese e sindaco di Mesagne; Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo sviluppo economico; Marisa Abbondanzieri, presidente dell’ANEA (Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti); Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente di Acquedotto Pugliese e Donato Malerba, direttore del Dipartimento di Informatica UNIBA.

A seguire illustreranno nel dettaglio il progetto Kometa i relatori: Marco Mottola, responsabile manutenzione specialistica di Acquedotto Pugliese; Giuseppe Modugno, Ceo di MTM Project srl; Diego Marra, CEO di Cinemagica; Annalisa Appice, docente del Dipartimento di Informatica UNIBA ed Antonella Lanotte, amministratore delegato di Hevolus.

Per iscrizioni e modalità di partecipazione al webinar occorre inviare una mail all’indirizzo info@kometaonline.it o registrarsi tramite l’apposito modulo fb.

Per ulteriori dettagli è possibile anche consultare la pagina fb del progetto Kometa: https://www.facebook.com/kometaonline.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

MARTEDI’ 15 DICEMBRE WEBINAR DEL PROGETTO KOMETA

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

Martedì 15 dicembre, alle ore 15.30, è in programma il webinar online nazionale, con iscrizione gratuita, del progetto Kometa (Knowledge Community for Efficient Training Through Virtual Technologies), finanziato dal Bando regionale INNOLABS, POR Puglia FESR FSE 2014-2020 – Sub-Azione 1.4.B, e promosso da tre Pmi (MTM Project srl come capofila, Cinemagica srl, Hevolus srl), Acquedotto Pugliese spa, Autorità Idrica Pugliese e l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica.

Dopo le tappe tenutesi in presenza nelle città di Bari, Lecce e Mesagne – stante l’emergenza epidemiologica covid-19 e le misure conseguentemente adottate – il convegno di natura nazionale si svolgerà online e sarà una importante occasione per analizzare il progetto, la sua storia e le infinite potenzialità della realtà virtuale applicata alla formazione nel mondo del lavoro.  

Il progetto Kometa si basa, infatti, sull’ausilio di tecnologie innovative, quali la realtà virtuale, immersiva e machine learning, per nuovi metodi di formazione del personale di manutenzione degli impianti di distribuzione idrica e di depurazione delle acque reflue, con l’obiettivo di velocizzare i tempi di analisi e ripristino dei guasti, consentendo un maggiore risparmio, un incremento della funzionalità ed un aumento del livello qualitativo per ciò che concerne il Servizio Idrico Integrato.
L’innovativa metodica si propone di accorciare i tempi di formazione degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti, grazie a un simulatore virtuale che sfrutta i benefici della realtà immersiva. L’operatore, infatti, indossando un visore per la realtà virtuale si trova “immerso” nella realtà degli impianti e può interagire con l’ambiente stesso in cui sta avvenendo la manovra eseguita da altri operatori.

Interverranno per i saluti istituzionali: Antonio Matarrelli, presidente del Consiglio Direttivo dell’Autorità Idrica Pugliese e sindaco di Mesagne; Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo sviluppo economico; Marisa Abbondanzieri, presidente dell’ANEA (Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti); Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente di Acquedotto Pugliese e Donato Malerba, direttore del Dipartimento di Informatica UNIBA.

A seguire illustreranno nel dettaglio il progetto Kometa i relatori: Marco Mottola, responsabile manutenzione specialistica di Acquedotto Pugliese; Giuseppe Modugno, Ceo di MTM Project srl; Diego Marra, CEO di Cinemagica; Annalisa Appice, docente del Dipartimento di Informatica UNIBA ed Antonella Lanotte, amministratore delegato di Hevolus.

Per iscrizioni e modalità di partecipazione al webinar occorre inviare una mail all’indirizzo info@kometaonline.it o registrarsi tramite l’apposito modulo fb.

Per ulteriori dettagli è possibile anche consultare la pagina fb del progetto Kometa: https://www.facebook.com/kometaonline.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.