Oltre 500 investitori italiani e internazionali sono attesi all’ Innovation Day 2022, l’evento di Innovazione e Investimento organizzato presso la Fonderia Napoleonica di Milano, giovedì 16 giugno, dal Foolers Club, il Club di Angel Investor di FoolFarm, in collaborazione con Havas Life.
Tra gli ospiti Francesca Pasinelli, Direttore della Fondazione Telethon, Jacopo Moschini presidente dei Giovani Industriali di Confindustria Lombardia, Carlo Tassi presidente di Italian Angels for Growth, Carola Salvato CEO Havas Life Italy, e dagli Stati Uniti Simone Severini, direttore del progetto Quantum Computing di Amazon AWS.
FoolFarm Spa, la più importante “fabbrica europea di Startup” nell’intelligenza artificiale, Blockchain e Cybersecurity, presenterà i suoi nuovi progetti giovedì 16 giugno, durante il suo Innovation Day 2022, l’evento organizzato dalla sua community di angels investors il “Foolers Club”, che conta oggi già oltre 140 membri, i cosiddetti “Foolers” rappresentando una delle più importanti organizzazioni di investitori “angels” italiani.
L’evento si terrà presso la Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano, una delle location più suggestive della Milano post-industriale. L’evento si intitola Your Voice, Your Data, Your Life e verterà attorno al ruolo della voce come nuova interfaccia uomo-macchina nella rivoluzione guidata dall’Intelligenza Artificiale.
L’evento è realizzato dal Foolers Club, in collaborazione con Havas Life che per l’occasione ha organizzato una round-table intitolata The Voice Next Impact che esploderà il tema della Voce come trend tecnologico in grado di impattare sulla quotidianità delle persone, una round-table multidisciplinare alla quale parteciperanno anche due Startup, VoiceMe e IIO, entrambe nate negli “studios “di FoolFarm nel 2021.
Saranno, come sempre, presenti ospiti internazionali, tra i quali anche l’italiano Simone Severini, che è il direttore del programma di Quantum Computing di Amazon AWS negli Stati Uniti: parlerà della nuova frontiera dell’IT, i computer quantici, in grado di sviluppare capacità computazionale 1 milione di volte superiore a quella dei più potenti calcolatori attuali.
Nel corso dell’ evento, il Ceo & Founder di FoolFarm Andrea Cinelli, uno dei pionieri del digitale italiano, inventore di prodotti di successo come Libero.it e Alice.it e startupper seriale, presenterà il nuovo aumento di capitale da €3.5m rivolto allo sviluppo internazionale di FoolFarm e che punterà, entro il 2027, a creare oltre 45 nuove Startup nei settori dell’ Intelligenza artificiale, Blockchain e Cybersecurity 100% made in Italy, realizzando nei prossimi 5 anni oltre €400 milioni di valore e €100 milioni di capital gain, puntando all’ IPO su un listino europeo.
FoolFarm infatti è una vera e propria “fabbrica di startup” e ha portato in Italia il modello del Venture Building, un modello nato nei primi anni 2000 negli Stati Uniti e che all’ estero sta avendo un enorme successo grazie a player come i tedeschi Rocket Internet, i francesi E-founders ed inglesi Founders Factory. Da questo modello sono nate Startup di incredibile successo come Glovo, Zalando, Medium, Kickstarter, TwitterTwitter con sede a San Francisco con filiali ... Leggi, N26.
La caratteristica essenziale del modello del Venture Building, rispetto a modelli di incubazione e accelerazione di Startup tradizionali, è che in questo modello le Startup vengono creare da zero e in modo industriale negli Studios del venture builder attraverso un processo e un metodo scientifico e grazie ad un team multidisciplinare di super esperti ed ex startupper: negli ultimi anni questo modello ha assicurato tassi di successo superiori al 70% e ritorni di investimento >50%, oltre 2X volte quelli dei migliori venture capitalist, riducendo quindi fortemente il tasso di fallimento delle Startup (in Italia >95%) e assicurando exit più veloci anche del 50% (36 mesi contro i 72 mesi standard per gli exit di startup nate in contesti tradizionali)
Con il nuovo aumento di capitale, FoolFarm mira inoltre a sviluppare la propria capacità di R&D e i propri laboratori di ricerca per lo sviluppo di nuova proprietà intellettuale e brevetti attorno ai quali creare le nuove Startup. Infatti, FoolFarm crea Startup da zero al mercato, esclusivamente attorno a nuovi brevetti: nel 2021 sono usciti oltre 4 brevetti dai laboratori di FoolFarm e la società punta a svilupparne oltre 25 nei prossimi 5 anni, sempre nel settore dell’Intelligenza artificiale, Blockchain e Cybersecurity
Nel corso della serata verrà presentato anche FoolCapital Spa, il nuovo fondo di investimento che si propone di raccogliere oltre 28 milioni di euro per investire in oltre 40 progetti di Startup 100% made in Italy sempre nel settore dell’ Intelligenza artificiale, Blockchain e Cybersecurity create attraverso criteri di venture building sviluppandooltre120 milioni di capital gain. La multinazionale della consulenza, KPMG guidata dal partner Silvano Lenoci, è l’advisor di FoolFarm per entrambe le operazioni.
Il lancio di Fragmentalis
Infine sarà presentata nel corso della serata la nuova rivoluzionaria Startup appena uscita dagli Studios di Foolfarm, Fragmentalis, una piattaforma SaaS di cybersecurity per le imprese che consentirà di offrire, in questo momento minacciato da hackers e attacchi informatici, una delle soluzioni più sicure al mondo per la protezione dei dati personali dei clienti da parte delle Aziende e delle applicazioni digitali, riducendo di oltre il 50% i costi necessari per la gestione dei dati più sensibili e qualsiasi uso improprio.
Grazie alla rivoluzionaria tecnologia brevettata della “polverizzazione del dato“, sviluppata nei laboratori di R&D di FoolFarm e basata sulla tecnologia della crittografia Omomorfica, i dati saranno criptati, frammentati e richiamati ad ogni utilizzo e il cliente sarà l’unico possessore della chiave che ne ricompone i frammenti (da qui il nome Fragmentalis): questo grazie a tecnologie come la Blockchain, l’AI e sistemi, appunto, di criptazione Omomorfica. Fragmentalis sarà offerta come soluzione SaaS a partire da Settembre 2022. La Startup sarà proposta agli investitori durante l’evento in Pre-Seed attraverso l’offerta di un Convertendo con un floor di €3,5m ed un cap di €8m puntando a raccogliere oltre €400k.
Il lancio della nuova Fragmentalis fa seguito a due altre startup di grande successo di FoolFarm: IIO (iio.ai) – la prima piattaforma di Voice-as-a-Service – e VoiceMe (voiceme.id) la prima piattaforma B2B2C di Voice Authentication che consente di trasformare la voce di una persona, nella sua identità, nel suo sistema di pagamento e consentirà di firmare legalmente con la voce. Startup che già oggi consentono a Foolfarm di aver sviluppato in un solo anno oltre €5m di net asset value. Foolfarm punta ad avere un portafoglio di €95m entro il 2027 e generare oltre €60 milioni di capital gain.