martedì, Dicembre 5, 2023

In real, in web, in world. Il programma

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In real, in web, in world è la rassegna interamente dedicata alla scoperta delle realtà immersive e del loro impatto sui mondi dell’arte, dei media e del business a cura di MEET con la media partnership di RAI Cinema Channel.

Dai video 360 alla Realtà Virtuale passando per la Mixed Realityi virtual tour e i social world per avatar, il ciclo intende presentare l’ecosistema variegato e multiforme delle realtà immersive con un taglio critico e di rilievo internazionale, aperto anche a chi conosca poco (o nulla) il fenomeno.

In real, in web, in world si articola fra febbraio e maggio 2021 e si compone di una mostra di digital arts online, di alcuni appuntamenti Meet the Media Guru online con pionieri ed esperti internazionali del settore aperte a tutti, a cui si associano di esperienze immersive guidate, workshop formativi e di un VR corner allestito nella sede di MEET. Per favorire la partecipazione di pubblici diversi, il programma offre momenti divulgativi aperti a tutti insieme a proposte di attività ed esperienze a pagamento. 

La rassegna si apre giovedì 25 febbraio (ore 18,30) con l’inaugurazione di Synthetic Corpo-Reality, la mostra di digital arts in realtà virtuale a cura di Julie Walsh, esperta di immersive technology art. Nello spazio MEET allestito dentro la piattaforma Mozilla Hubs sarà possibile visitare l’exhibit e partecipare a conferenze e seminari, interagendo con la curatrice, gli artisti e gli altri visitatori per mezzo del proprio avatar. Iscriviti all’opening virtuale della mostra.

In real, in web, in world prosegue per tutta la primavera 2021 articolandosi lungo tre track o linee tematiche. La prima è dedicata alle arti visive e alle performing arts. La seconda track si concentra su media, cinema 360 e VR, e gaming. La terza linea del programma si apre al mondo delle imprese: dalla progettazione di eventi espositivi virtuali alle nuove frontiere del blended working. 

IL PROGRAMMA (in aggiornamento)

La prima track indaga le declinazioni delle realtà immersive nelle arti visive, alla danza e all’innovazione culturale in ambito museale.

La seconda track esplora il mondo dei media con un focus specifico sull’informazione immersiva, il cinema 360 e in VR, le narrazioni immersive nel gaming.

La terza track si apre al mondo delle imprese offrendo una panoramica delle opportunità aperte dalle realtà immersive.

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

In real, in web, in world. Il programma

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In real, in web, in world è la rassegna interamente dedicata alla scoperta delle realtà immersive e del loro impatto sui mondi dell’arte, dei media e del business a cura di MEET con la media partnership di RAI Cinema Channel.

Dai video 360 alla Realtà Virtuale passando per la Mixed Realityi virtual tour e i social world per avatar, il ciclo intende presentare l’ecosistema variegato e multiforme delle realtà immersive con un taglio critico e di rilievo internazionale, aperto anche a chi conosca poco (o nulla) il fenomeno.

In real, in web, in world si articola fra febbraio e maggio 2021 e si compone di una mostra di digital arts online, di alcuni appuntamenti Meet the Media Guru online con pionieri ed esperti internazionali del settore aperte a tutti, a cui si associano di esperienze immersive guidate, workshop formativi e di un VR corner allestito nella sede di MEET. Per favorire la partecipazione di pubblici diversi, il programma offre momenti divulgativi aperti a tutti insieme a proposte di attività ed esperienze a pagamento. 

La rassegna si apre giovedì 25 febbraio (ore 18,30) con l’inaugurazione di Synthetic Corpo-Reality, la mostra di digital arts in realtà virtuale a cura di Julie Walsh, esperta di immersive technology art. Nello spazio MEET allestito dentro la piattaforma Mozilla Hubs sarà possibile visitare l’exhibit e partecipare a conferenze e seminari, interagendo con la curatrice, gli artisti e gli altri visitatori per mezzo del proprio avatar. Iscriviti all’opening virtuale della mostra.

In real, in web, in world prosegue per tutta la primavera 2021 articolandosi lungo tre track o linee tematiche. La prima è dedicata alle arti visive e alle performing arts. La seconda track si concentra su media, cinema 360 e VR, e gaming. La terza linea del programma si apre al mondo delle imprese: dalla progettazione di eventi espositivi virtuali alle nuove frontiere del blended working. 

IL PROGRAMMA (in aggiornamento)

La prima track indaga le declinazioni delle realtà immersive nelle arti visive, alla danza e all’innovazione culturale in ambito museale.

La seconda track esplora il mondo dei media con un focus specifico sull’informazione immersiva, il cinema 360 e in VR, le narrazioni immersive nel gaming.

La terza track si apre al mondo delle imprese offrendo una panoramica delle opportunità aperte dalle realtà immersive.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

In real, in web, in world. Il programma

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

In real, in web, in world è la rassegna interamente dedicata alla scoperta delle realtà immersive e del loro impatto sui mondi dell’arte, dei media e del business a cura di MEET con la media partnership di RAI Cinema Channel.

Dai video 360 alla Realtà Virtuale passando per la Mixed Realityi virtual tour e i social world per avatar, il ciclo intende presentare l’ecosistema variegato e multiforme delle realtà immersive con un taglio critico e di rilievo internazionale, aperto anche a chi conosca poco (o nulla) il fenomeno.

In real, in web, in world si articola fra febbraio e maggio 2021 e si compone di una mostra di digital arts online, di alcuni appuntamenti Meet the Media Guru online con pionieri ed esperti internazionali del settore aperte a tutti, a cui si associano di esperienze immersive guidate, workshop formativi e di un VR corner allestito nella sede di MEET. Per favorire la partecipazione di pubblici diversi, il programma offre momenti divulgativi aperti a tutti insieme a proposte di attività ed esperienze a pagamento. 

La rassegna si apre giovedì 25 febbraio (ore 18,30) con l’inaugurazione di Synthetic Corpo-Reality, la mostra di digital arts in realtà virtuale a cura di Julie Walsh, esperta di immersive technology art. Nello spazio MEET allestito dentro la piattaforma Mozilla Hubs sarà possibile visitare l’exhibit e partecipare a conferenze e seminari, interagendo con la curatrice, gli artisti e gli altri visitatori per mezzo del proprio avatar. Iscriviti all’opening virtuale della mostra.

In real, in web, in world prosegue per tutta la primavera 2021 articolandosi lungo tre track o linee tematiche. La prima è dedicata alle arti visive e alle performing arts. La seconda track si concentra su media, cinema 360 e VR, e gaming. La terza linea del programma si apre al mondo delle imprese: dalla progettazione di eventi espositivi virtuali alle nuove frontiere del blended working. 

IL PROGRAMMA (in aggiornamento)

La prima track indaga le declinazioni delle realtà immersive nelle arti visive, alla danza e all’innovazione culturale in ambito museale.

La seconda track esplora il mondo dei media con un focus specifico sull’informazione immersiva, il cinema 360 e in VR, le narrazioni immersive nel gaming.

La terza track si apre al mondo delle imprese offrendo una panoramica delle opportunità aperte dalle realtà immersive.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

In real, in web, in world. Il programma

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

In real, in web, in world è la rassegna interamente dedicata alla scoperta delle realtà immersive e del loro impatto sui mondi dell’arte, dei media e del business a cura di MEET con la media partnership di RAI Cinema Channel.

Dai video 360 alla Realtà Virtuale passando per la Mixed Realityi virtual tour e i social world per avatar, il ciclo intende presentare l’ecosistema variegato e multiforme delle realtà immersive con un taglio critico e di rilievo internazionale, aperto anche a chi conosca poco (o nulla) il fenomeno.

In real, in web, in world si articola fra febbraio e maggio 2021 e si compone di una mostra di digital arts online, di alcuni appuntamenti Meet the Media Guru online con pionieri ed esperti internazionali del settore aperte a tutti, a cui si associano di esperienze immersive guidate, workshop formativi e di un VR corner allestito nella sede di MEET. Per favorire la partecipazione di pubblici diversi, il programma offre momenti divulgativi aperti a tutti insieme a proposte di attività ed esperienze a pagamento. 

La rassegna si apre giovedì 25 febbraio (ore 18,30) con l’inaugurazione di Synthetic Corpo-Reality, la mostra di digital arts in realtà virtuale a cura di Julie Walsh, esperta di immersive technology art. Nello spazio MEET allestito dentro la piattaforma Mozilla Hubs sarà possibile visitare l’exhibit e partecipare a conferenze e seminari, interagendo con la curatrice, gli artisti e gli altri visitatori per mezzo del proprio avatar. Iscriviti all’opening virtuale della mostra.

In real, in web, in world prosegue per tutta la primavera 2021 articolandosi lungo tre track o linee tematiche. La prima è dedicata alle arti visive e alle performing arts. La seconda track si concentra su media, cinema 360 e VR, e gaming. La terza linea del programma si apre al mondo delle imprese: dalla progettazione di eventi espositivi virtuali alle nuove frontiere del blended working. 

IL PROGRAMMA (in aggiornamento)

La prima track indaga le declinazioni delle realtà immersive nelle arti visive, alla danza e all’innovazione culturale in ambito museale.

La seconda track esplora il mondo dei media con un focus specifico sull’informazione immersiva, il cinema 360 e in VR, le narrazioni immersive nel gaming.

La terza track si apre al mondo delle imprese offrendo una panoramica delle opportunità aperte dalle realtà immersive.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.