Forte dei suoi brand internazionali e delle sue produzioni locali, il servizio partirà a brevissimo con un ampio catalogo che coprirà soprattutto i programmi unscripted, true crime e sport.
Nelle scorse settimane era stata annunciata l’intenzione del gruppo Discovery di lanciare la sua nuova piattaforma di streaming globale. In queste ore è stato ufficializzato che il nuovo progetto si chiamerà Discovery+ e sarà diffuso a livello mondiale a partire dal 4 gennaio. Come previsto, il catalogo attingerà al portfolio di canali come Discovery Channel, Animal Planet, Tlc, Food Network, Investigation Discovery, ma anche – grazie a una partnership con A&E Networks – di marchi quali History, A&E e Lifetime. Il focus sarà soprattutto sui cosiddetti unscripted, ovvero documentari, docuserie, reality e programmi factual che si occuperanno in particolare di food e lifestyle, ma anche di true crime. In Europa, poi, tramite il brand Eurosport, si vedranno le Olimpiadi fino al 2034.
Discovery+ arriverà in Italia in contemporanea con gli Stati Uniti. Da noi sostituirà l’esistente DPlay e integrerà i programmi di canali di successo come RealTime, Dmax, Nove, Giallo e molti altri. Dal momento del debutto nel nostro paese arriveranno anche una serie di produzioni originali dedicate in esclusiva al mercato italiano, come Matrimonio a prima vista Italia, Love Island Italia, Naked Attraction Italia, Ti spedisco in convento Italia e la docuserie in dieci puntate con Elettra Lamborghini Elettra e il resto scompare. Non mancheranno le produzioni internazionali di successo come 90 giorni per innamorarsi, Abito da sposa cercasi, Dr. Pimple Poppers, Vite al limite, Fratelli in affari, Naked and Afraid, un numero infinito di cooking show,programmi sull’arredamento e il mondo immobiliare. Per finire, il catalogo naturalistico della Bbc con Planet Earth,e la partecipazione di celebrità come Kevin Hart, Amy Schumer e Oprah Winfrey con il suo canale Own. In Discovery+ ci sarà spazio per lo sport, con discipline quali il tennis, il ciclismo, il basket, lo sci, i motori con i programmi di Eurosport e MotorTrend e, ancora, il wrestling della Wwe in versione integrale.
David Zaslav, ceo della società, è stato molto chiaro al momento del lancio nel sottolineare la differenza rispetto ai tanti servizi di streaming concorrenti che attingono soprattutto a serie e film di fiction: Discovery+ sarà, invece, incentrato sui programmi unscripted e farà forza sulla diffusione globale dei suoi brand, oltre che sulle numerose produzioni locali.
Il servizio arriverà appunto in Italia, ma anche in altri 25 mercati, il prossimo 4 gennaio al prezzo di 3,99 euro al mese (o 39,90 euro all’anno) oppure, se comprensivo del pacchetto Eurosport, 7,99 euro al mese (o 69,99 euro al mese). Al lancio una promozione permetterà di guardare un anno di Discovery+ al prezzo dimezzato di 19,90 euro e 34,90 euro rispettivamente. Nel nostro paese il debutto della piattaforma sarà supportato da Tim, mentre nel Regno Unito e in Irlanda si consolida la partnership con Sky.