Con Revenge Room La realtà virtuale sbarca al Museo Nazionale del Cinema di Torino con una sala dedicata e una programmazione di contenuti cinematografici VR in collaborazione con Rai Cinema.
Il 18 maggio, in occasione della riapertura del Museo Nazionale del Cinema prevista per il 19 maggio, alle ore 10:00 si svolgerà una proiezione collettiva con visori VR del corto Revenge Room a seguire la presentazione del progetto.
Federica si è rinchiusa nella sua camera da letto e non vuole uscire. Decine di messaggi provocatori e volgari da sconosciuti arrivano sul suo smartphone. Il suo fidanzato, Davide, si risveglia in una stanza con un estraneo, Saul, e non capisce cosa sta succedendo. Federica e Davide erano innamorati. In 15 minuti devono affrontare il loro peggiore incubo.
Rai Cinema ha deciso di donare al Museo le sue prime 3 produzioni VR. I corti ‘Happy Birthday’ e ‘Revenge Room’ e il documentario ‘Lockdown’ saranno i primi tre contenuti della programmazione VR del Museo. Prodotti innovativi rappresentativi di una linea editoriale che unisce l’innovazione tecnologica con l’attenzione alle tematiche sociali e all’identità̀ culturale del nostro Paese. Senza mai dimenticare l’importanza della sala, per Rai Cinema è motivo di orgoglio portare in un contesto nuovo e stimolante la realtà virtuale, un’occasione per guardare ai nuovi modelli di consumo e parlare a pubblici giovani attraverso il rinnovamento e la sperimentazione dei linguaggi e delle nuove forme del racconto cinematografico.
“Il ripensamento scientifico del nuovo museo non può non partire dalla considerazione che l’impianto museale e il mondo delle immagini in movimento stiano vivendo una profonda trasformazione a livello produttivo, creativo e nelle pratiche di fruizione – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Le esperienze con i visori per la realtà virtuale, il videomapping e i videogiochi sono solo alcuni degli approcci attraverso cui registi, designer, artisti stanno arricchendo le possibilità del cinema. Allo stesso modo, anche i musei propongono metodologie innovative per presentare i propri contenuti ad un numero maggiore di fruitori.
Il Museo Nazionale del Cinema vuole tenere conto degli scenari futuri dell’arte cinematografica e della forma museale. Passato e futuro, tradizione e innovazione: attorno a questi due poli si incardina il primo cambiamento dell’esposizione permanete con la creazione di questo spazio riservato alla realtà virtuale”.
SARANNO PRESENTI
Enzo Ghigo, Presidente Museo Nazionale del Cinema
Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema
Domenico De Gaetano,Direttore Museo Nazionale del Cinema
Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing strategico e digital Rai Cinema
Per il film Revenge Room interverranno:
la produttrice Manuela Cacciamani, i protagonisti Violante Placido e Alessio Boni, il regista Gennaro Coppola.