venerdì, Settembre 29, 2023

Il futuro della musica: blockchain e NFT?

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo l’hype del fenomeno NFT nel mondo dell’arte, è forse giunta l’era della crypto musica? Lo tsunami NFT ha colpito non solo i “crypto-fanatici” ma artisti, case discografiche e anche le società di collecting, tra cui SIAE.

Mercoledì 23 giugno 2021, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà il webinar “Il futuro della musica: blockchain e NFT?” organizzato dal Capitolo milanese di Legal Hackers, movimento globale di avvocati, policy maker, designer, tecnologi e accademici che esplorano e sviluppano soluzioni creative legate alle questioni che emergono dall’intersezione tra diritto e tecnologia.

Per la quarta edizione del Festival Globale “2021 Computational Law & Blockchain Festival” (CL+NFT Fest), Legal Hackers Milano –fondata dagli Avvocati Giorgio Trono, Alessandro Rossini, Filippo Strozzi e Mattia Salerno – ha deciso di approfondire il tema della blockchain e dei Non-Fungible-Token nel settore della musica.

L’obbiettivo dell’evento è quello di rappresentare in che modo le nuove tecnologie stiano influenzando il settore della musica durante questa pandemia globale e quali saranno le possibili evoluzioni nel post Covid-19.

Webinar gratuito sulla piattaforma di live streaming Tocket. Iscrizioni

Grazie ad un panel di relatori diversificato, verrà fornita una rappresentazione del fenomeno secondo più punti di vista: dal giuridico al prettamente tecnico, sino a passare all’approccio imprenditoriale, per poi approdare nel mondo di un artista che guarda con curiosità l’avvento delle nuove tecnologie nel settore.

L’evento in modalità webinar sarà introdotto e moderato dall’Avv. Giulietta Minucci di Legal Hackers Milano.

Interverranno:
⚙ Davide Baraglia | Editore di SmartIUS
⚙ Lucia Maggi| Partner e CEO di 42 Law Firm
⚙ Silvia Doria | Partner dello Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani
⚙ Lorenzo Nosari | Data Protection Specialist di Bernoni Grant Thornton
⚙ Nicola Mei | CEO e Co-Founder di Tocket
⚙ Eugenio Paluello | CTO e Co-Founder di Tocket
⚙ Francesco Lenci | Compositore E Sound Designer Freelance

Per rimanere aggiornati sulle iniziative di Legal Hackers Milano, è invece possibile iscriversi su Meetup (https://www.meetup.com/it-IT/Legal-Hackers-Milano/) o al canale Telegram (https://t.me/joinchat/Vu-plMyhgaN0V9zm).

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Il futuro della musica: blockchain e NFT?

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo l’hype del fenomeno NFT nel mondo dell’arte, è forse giunta l’era della crypto musica? Lo tsunami NFT ha colpito non solo i “crypto-fanatici” ma artisti, case discografiche e anche le società di collecting, tra cui SIAE.

Mercoledì 23 giugno 2021, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà il webinar “Il futuro della musica: blockchain e NFT?” organizzato dal Capitolo milanese di Legal Hackers, movimento globale di avvocati, policy maker, designer, tecnologi e accademici che esplorano e sviluppano soluzioni creative legate alle questioni che emergono dall’intersezione tra diritto e tecnologia.

Per la quarta edizione del Festival Globale “2021 Computational Law & Blockchain Festival” (CL+NFT Fest), Legal Hackers Milano –fondata dagli Avvocati Giorgio Trono, Alessandro Rossini, Filippo Strozzi e Mattia Salerno – ha deciso di approfondire il tema della blockchain e dei Non-Fungible-Token nel settore della musica.

L’obbiettivo dell’evento è quello di rappresentare in che modo le nuove tecnologie stiano influenzando il settore della musica durante questa pandemia globale e quali saranno le possibili evoluzioni nel post Covid-19.

Webinar gratuito sulla piattaforma di live streaming Tocket. Iscrizioni

Grazie ad un panel di relatori diversificato, verrà fornita una rappresentazione del fenomeno secondo più punti di vista: dal giuridico al prettamente tecnico, sino a passare all’approccio imprenditoriale, per poi approdare nel mondo di un artista che guarda con curiosità l’avvento delle nuove tecnologie nel settore.

L’evento in modalità webinar sarà introdotto e moderato dall’Avv. Giulietta Minucci di Legal Hackers Milano.

Interverranno:
⚙ Davide Baraglia | Editore di SmartIUS
⚙ Lucia Maggi| Partner e CEO di 42 Law Firm
⚙ Silvia Doria | Partner dello Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani
⚙ Lorenzo Nosari | Data Protection Specialist di Bernoni Grant Thornton
⚙ Nicola Mei | CEO e Co-Founder di Tocket
⚙ Eugenio Paluello | CTO e Co-Founder di Tocket
⚙ Francesco Lenci | Compositore E Sound Designer Freelance

Per rimanere aggiornati sulle iniziative di Legal Hackers Milano, è invece possibile iscriversi su Meetup (https://www.meetup.com/it-IT/Legal-Hackers-Milano/) o al canale Telegram (https://t.me/joinchat/Vu-plMyhgaN0V9zm).

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Il futuro della musica: blockchain e NFT?

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo l’hype del fenomeno NFT nel mondo dell’arte, è forse giunta l’era della crypto musica? Lo tsunami NFT ha colpito non solo i “crypto-fanatici” ma artisti, case discografiche e anche le società di collecting, tra cui SIAE.

Mercoledì 23 giugno 2021, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà il webinar “Il futuro della musica: blockchain e NFT?” organizzato dal Capitolo milanese di Legal Hackers, movimento globale di avvocati, policy maker, designer, tecnologi e accademici che esplorano e sviluppano soluzioni creative legate alle questioni che emergono dall’intersezione tra diritto e tecnologia.

Per la quarta edizione del Festival Globale “2021 Computational Law & Blockchain Festival” (CL+NFT Fest), Legal Hackers Milano –fondata dagli Avvocati Giorgio Trono, Alessandro Rossini, Filippo Strozzi e Mattia Salerno – ha deciso di approfondire il tema della blockchain e dei Non-Fungible-Token nel settore della musica.

L’obbiettivo dell’evento è quello di rappresentare in che modo le nuove tecnologie stiano influenzando il settore della musica durante questa pandemia globale e quali saranno le possibili evoluzioni nel post Covid-19.

Webinar gratuito sulla piattaforma di live streaming Tocket. Iscrizioni

Grazie ad un panel di relatori diversificato, verrà fornita una rappresentazione del fenomeno secondo più punti di vista: dal giuridico al prettamente tecnico, sino a passare all’approccio imprenditoriale, per poi approdare nel mondo di un artista che guarda con curiosità l’avvento delle nuove tecnologie nel settore.

L’evento in modalità webinar sarà introdotto e moderato dall’Avv. Giulietta Minucci di Legal Hackers Milano.

Interverranno:
⚙ Davide Baraglia | Editore di SmartIUS
⚙ Lucia Maggi| Partner e CEO di 42 Law Firm
⚙ Silvia Doria | Partner dello Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani
⚙ Lorenzo Nosari | Data Protection Specialist di Bernoni Grant Thornton
⚙ Nicola Mei | CEO e Co-Founder di Tocket
⚙ Eugenio Paluello | CTO e Co-Founder di Tocket
⚙ Francesco Lenci | Compositore E Sound Designer Freelance

Per rimanere aggiornati sulle iniziative di Legal Hackers Milano, è invece possibile iscriversi su Meetup (https://www.meetup.com/it-IT/Legal-Hackers-Milano/) o al canale Telegram (https://t.me/joinchat/Vu-plMyhgaN0V9zm).

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Il futuro della musica: blockchain e NFT?