Low-code

    Il termine low-code significa pressoché “poco codice” o “poca programmazione”. Con la piattaforma di sviluppo low-code si può fare a meno dalla classica programmazione manuale, la quale viene sostituita da un’interfaccia grafica utente e utilizza componenti visive predefinite. Ciò semplifica notevolmente la creazione di un software e fa risparmiare tempo, siccome non è necessaria la dispendiosa programmazione di ogni elemento. Il low-code quindi è una forma semplificata per lo sviluppo di software, che richiede poche conoscenze di programmazione.

    Come però si evince dal nome, le piattaforme low-code non rinunciano in toto alla programmazione manuale. Solitamente lo sviluppo del software è realizzato fino all’80 per cento senza la scrittura di codici. Le piattaforme che non richiedono l’inserimento di nessun tipo di codice sono chiamate piattaforme no-code. Queste ultime permettono di risparmiare ancora più tempo ma non sono tanto flessibili quanto le piattaforme low-code, le quali consentono adeguamenti personalizzati.