Partecipare al Flex Executive Programme in Venture Capital & Startup Engagement significa fare propri quegli strumenti e quei processi che amplificano l’impatto di un investimento nell’ecosistema startup.
Il programma, sviluppato in collaborazione con LVenture Group, si pone l’obiettivo di fornire best practice e strumenti all’avanguardia utili per operare con efficacia e successo nel mondo del Venture Capital e delle Start-up.
I partecipanti comprenderanno cosa definisce un venture capital, quali sono gli attori e come interagiscono. Un’analisi approfondita dei processi, attività e skill richiesti da chi è coinvolto, per portare un investimento all’exit.
Nella metodologia Flex l’esperienza formativa di eccellenza è allo stesso tempo flessibile e adattabile sia alle esigenze personali che agli impegni professionali, attraverso una modalità di erogazione digitale, che prevede il 90% delle lezioni in distance learning.
Obiettivi
Il corso fornisce sia una visione tradizionale che una contemporanea di quella che è un’area della finanza estremamente vibrante e in forte crescita.
Con particolare riguardo alle Start-up, il programma fornisce una panoramica estensiva, dalla definizione dell’ecosistema di innovazione alla descrizione di chi ne fa parte, approfondendo obiettivi e limiti di ciascun attore; come si ragiona nel contesto enterprise in termini di investimenti e come questi stiano cambiando il tessuto aziendale nel mondo e in Italia.
Conoscere l’ecosistema startup vuol dire imparare a pensare come chi in questi anni ne ha fondata una ed è riuscito a portarla sul mercato, ed è per questo che il Flex Executive Programme porta ogni iscritto nella fucina di talenti a più alto tasso di innovazione d’Italia.
Il Programma ha come obiettivo l’apprendimento dei meccanismi di investimento direttamente sul campo, individuando le nuove realtà imprenditoriali destinate a rinnovare il tessuto aziendale italiano e globale. In questo senso la partnership con LVenture Group si traduce in un canale di accesso privilegiato a ogni fase di questo processo.
The Hub di LVenture Group accoglie tutti i partecipanti al Programma come parte integrante del proprio network di imprenditori e investitori: con un calendario di eventi mirati e la possibilità di lavorare a stretto contatto con le startup del portafoglio, promuove l’immersione in una realtà permeata dallo scambio e dall’arricchimento reciproco.
Destinatari
Data la connotazione molto pratica e applicativa, il Programma è destinato da una parte a Investitori e Business Angels; e dall’altra ai professionisti che operano nelle divisioni Innovation, Marketing, R&D, Business Development, sia Corporate, che Consulting.