martedì, Dicembre 5, 2023

Bando Innovazione Lombardia

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dalle ore 14 di lunedì 5 luglio sarà possibile accedere ai contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale, fino al 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 250.000 euro.

Regione Lombardia ha stanziato 19 milioni di euro per sostenere, con contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di 250.000 euro, i progetti di sviluppo tecnologico sperimentale e di innovazione di processo, anche digitale, delle PMI lombarde. Sportello aperto dalle ore 14.00 del 5 luglio 2021.

Beneficiari

Il bando è riservato alle PMI lombarde.

Interventi agevolabili

Saranno ammissibili progetti di sviluppo sperimentale e tecnologico (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo comprese le attività di trasformazione digitale.

I progetti devono essere legati alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia: aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile.

I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo, devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando e devono concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese riferite a:

  • personale coinvolto nel progetto, in funzione delle ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario pari a 30,58 euro;
  • i costi relativi a strumentazioni e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
  • altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture direttamente imputabili al progetto;
  • le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese del personale.

La spesa minima di progetto deve essere pari a 80.000 euro.

Agevolazioni

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e con un importo massimo pari a 250.000 euroI contributi sono erogati secondo il regolamento generale di esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014.

Valutazione

I progetti saranno istruiti con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e valutazioni formali e di merito.

Procedure e tempistiche di presentazione delle domande

La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è lunedì 5 luglio 2021 alle ore 14.00. E’ consigliabile presentare domanda all’esatta apertura dello sportello. Il bando ufficiale e la modulistica da consultare per presentare domanda è disponibile al seguente link.

Contatti

E’ possibile richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Bando:
https://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?p_l_id=36069469&folderId=36069494&name=DLFE-314410.pdf

Documentazione:
https://www.finlombarda.it/finanziamenti-e-servizi/finanziamenti/imprese/investimenti-ricerca-sviluppo-e-innovazione/tech-fast-lombardia

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Bando Innovazione Lombardia

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dalle ore 14 di lunedì 5 luglio sarà possibile accedere ai contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale, fino al 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 250.000 euro.

Regione Lombardia ha stanziato 19 milioni di euro per sostenere, con contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di 250.000 euro, i progetti di sviluppo tecnologico sperimentale e di innovazione di processo, anche digitale, delle PMI lombarde. Sportello aperto dalle ore 14.00 del 5 luglio 2021.

Beneficiari

Il bando è riservato alle PMI lombarde.

Interventi agevolabili

Saranno ammissibili progetti di sviluppo sperimentale e tecnologico (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo comprese le attività di trasformazione digitale.

I progetti devono essere legati alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia: aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile.

I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo, devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando e devono concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese riferite a:

  • personale coinvolto nel progetto, in funzione delle ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario pari a 30,58 euro;
  • i costi relativi a strumentazioni e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
  • altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture direttamente imputabili al progetto;
  • le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese del personale.

La spesa minima di progetto deve essere pari a 80.000 euro.

Agevolazioni

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e con un importo massimo pari a 250.000 euroI contributi sono erogati secondo il regolamento generale di esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014.

Valutazione

I progetti saranno istruiti con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e valutazioni formali e di merito.

Procedure e tempistiche di presentazione delle domande

La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è lunedì 5 luglio 2021 alle ore 14.00. E’ consigliabile presentare domanda all’esatta apertura dello sportello. Il bando ufficiale e la modulistica da consultare per presentare domanda è disponibile al seguente link.

Contatti

E’ possibile richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Bando:
https://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?p_l_id=36069469&folderId=36069494&name=DLFE-314410.pdf

Documentazione:
https://www.finlombarda.it/finanziamenti-e-servizi/finanziamenti/imprese/investimenti-ricerca-sviluppo-e-innovazione/tech-fast-lombardia

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Bando Innovazione Lombardia

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dalle ore 14 di lunedì 5 luglio sarà possibile accedere ai contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale, fino al 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 250.000 euro.

Regione Lombardia ha stanziato 19 milioni di euro per sostenere, con contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di 250.000 euro, i progetti di sviluppo tecnologico sperimentale e di innovazione di processo, anche digitale, delle PMI lombarde. Sportello aperto dalle ore 14.00 del 5 luglio 2021.

Beneficiari

Il bando è riservato alle PMI lombarde.

Interventi agevolabili

Saranno ammissibili progetti di sviluppo sperimentale e tecnologico (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo comprese le attività di trasformazione digitale.

I progetti devono essere legati alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia: aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile.

I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo, devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando e devono concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese riferite a:

  • personale coinvolto nel progetto, in funzione delle ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario pari a 30,58 euro;
  • i costi relativi a strumentazioni e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
  • altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture direttamente imputabili al progetto;
  • le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese del personale.

La spesa minima di progetto deve essere pari a 80.000 euro.

Agevolazioni

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e con un importo massimo pari a 250.000 euroI contributi sono erogati secondo il regolamento generale di esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014.

Valutazione

I progetti saranno istruiti con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e valutazioni formali e di merito.

Procedure e tempistiche di presentazione delle domande

La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è lunedì 5 luglio 2021 alle ore 14.00. E’ consigliabile presentare domanda all’esatta apertura dello sportello. Il bando ufficiale e la modulistica da consultare per presentare domanda è disponibile al seguente link.

Contatti

E’ possibile richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Bando:
https://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?p_l_id=36069469&folderId=36069494&name=DLFE-314410.pdf

Documentazione:
https://www.finlombarda.it/finanziamenti-e-servizi/finanziamenti/imprese/investimenti-ricerca-sviluppo-e-innovazione/tech-fast-lombardia

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Bando Innovazione Lombardia

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

Dalle ore 14 di lunedì 5 luglio sarà possibile accedere ai contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale, fino a