mercoledì, Maggio 31, 2023

Astro: il nuovo Robot di Amazon

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo aver archiviato il progetto droni, Amazon entra in un mercato per niente semplice. Ed è un nuovo robottino domestico, che si affianca ad Alexa dentro casa che viene lanciato, per ora solo in US a 999,99 dollari.

Categoria di prodotto decisamente non facile, quella dei robottini domestici che piacciano tanto su Instagram ma vendono poco. A partire dal costosissimo cane Aibo della Sony, classe 1999, questi maggiordomi senza livrea non compaiono nel Guinness dei primati per numero di pezzi venduti.

Ma un mercato così difficile ha bisogno di una spinta e Amazon la trova proprio nel competitor Disney con il quale non solo firma un’intesa per inserire il robottino negli hotel e farlo diventare un fedele assistente mobile di Alexa, ma prevede anche l’interazione a pagamento di Astro con i personaggi della Disney, che da tempo cerca di arricchire la sua offerta di parchi a tema con forme di interattività. Astro si muove su tre ruote e sfoggia due occhioni desiderosi di affetto, fa compagnia a cani e persone e porta la birra fresca alla padroncina seduta sul divano. È capace infatti di trasportare pesi fino a 2 kg.

Tra le funzioni di Astro c’è anche la sorveglianza domestica. Il robot è infatti dotato di un periscopio – gestito dall’app dello smartphone – che esce dal corpo, si alza e trasmette le immagini dell’ambiente circostante. Può perfino azionare una sorta di allarme se riscontra segnali di intrusioni sospette in casa, come rumori di vetri rotti, oppure se percepisce nell’aria monossido di carbonio. Lo schermo touch di Astro, che misura 10 pollici, è identico ad Amazon echo show e può ruotare a 360°.

In realtà a ben guardare Amazon segue un trend che già Facebook ha intrapreso con i suoi nuovissimi glass: entrare nel mondo fisico con dei nuovissimi device tecnologici.

////

Prima di andare via ti suggeriamo di dare un'occhiata al nostro articolo (sempre in aggiornamento) su I migliori libri sul Metaverso

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Astro: il nuovo Robot di Amazon

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo aver archiviato il progetto droni, Amazon entra in un mercato per niente semplice. Ed è un nuovo robottino domestico, che si affianca ad Alexa dentro casa che viene lanciato, per ora solo in US a 999,99 dollari.

Categoria di prodotto decisamente non facile, quella dei robottini domestici che piacciano tanto su Instagram ma vendono poco. A partire dal costosissimo cane Aibo della Sony, classe 1999, questi maggiordomi senza livrea non compaiono nel Guinness dei primati per numero di pezzi venduti.

Ma un mercato così difficile ha bisogno di una spinta e Amazon la trova proprio nel competitor Disney con il quale non solo firma un’intesa per inserire il robottino negli hotel e farlo diventare un fedele assistente mobile di Alexa, ma prevede anche l’interazione a pagamento di Astro con i personaggi della Disney, che da tempo cerca di arricchire la sua offerta di parchi a tema con forme di interattività. Astro si muove su tre ruote e sfoggia due occhioni desiderosi di affetto, fa compagnia a cani e persone e porta la birra fresca alla padroncina seduta sul divano. È capace infatti di trasportare pesi fino a 2 kg.

Tra le funzioni di Astro c’è anche la sorveglianza domestica. Il robot è infatti dotato di un periscopio – gestito dall’app dello smartphone – che esce dal corpo, si alza e trasmette le immagini dell’ambiente circostante. Può perfino azionare una sorta di allarme se riscontra segnali di intrusioni sospette in casa, come rumori di vetri rotti, oppure se percepisce nell’aria monossido di carbonio. Lo schermo touch di Astro, che misura 10 pollici, è identico ad Amazon echo show e può ruotare a 360°.

In realtà a ben guardare Amazon segue un trend che già Facebook ha intrapreso con i suoi nuovissimi glass: entrare nel mondo fisico con dei nuovissimi device tecnologici.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Astro: il nuovo Robot di Amazon

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

////

Dopo aver archiviato il progetto droni, Amazon entra in un mercato per niente semplice. Ed è un nuovo robottino domestico, che si affianca ad Alexa dentro casa che viene lanciato, per ora solo in US a 999,99 dollari.

Categoria di prodotto decisamente non facile, quella dei robottini domestici che piacciano tanto su Instagram ma vendono poco. A partire dal costosissimo cane Aibo della Sony, classe 1999, questi maggiordomi senza livrea non compaiono nel Guinness dei primati per numero di pezzi venduti.

Ma un mercato così difficile ha bisogno di una spinta e Amazon la trova proprio nel competitor Disney con il quale non solo firma un’intesa per inserire il robottino negli hotel e farlo diventare un fedele assistente mobile di Alexa, ma prevede anche l’interazione a pagamento di Astro con i personaggi della Disney, che da tempo cerca di arricchire la sua offerta di parchi a tema con forme di interattività. Astro si muove su tre ruote e sfoggia due occhioni desiderosi di affetto, fa compagnia a cani e persone e porta la birra fresca alla padroncina seduta sul divano. È capace infatti di trasportare pesi fino a 2 kg.

Tra le funzioni di Astro c’è anche la sorveglianza domestica. Il robot è infatti dotato di un periscopio – gestito dall’app dello smartphone – che esce dal corpo, si alza e trasmette le immagini dell’ambiente circostante. Può perfino azionare una sorta di allarme se riscontra segnali di intrusioni sospette in casa, come rumori di vetri rotti, oppure se percepisce nell’aria monossido di carbonio. Lo schermo touch di Astro, che misura 10 pollici, è identico ad Amazon echo show e può ruotare a 360°.

In realtà a ben guardare Amazon segue un trend che già Facebook ha intrapreso con i suoi nuovissimi glass: entrare nel mondo fisico con dei nuovissimi device tecnologici.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.

Related Articles

Latest Articles

Astro: il nuovo Robot di Amazon

Prima di entrare nel vivo dell'articolo, lascia che ti ricordi, che puoi iscriverti gratis alla più COMPLETA Newsletter su Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Start up, Intelligenza Artificiale, E-sports, Gaming, NFT, Blockchain.

Ti suggeriamo inoltre di entrare, nel Marketplace di Anyreality dove potrai trovare collaboratori e collaborazioni.

Dopo aver archiviato il progetto droni, Amazon entra in un mercato per niente semplice. Ed è un nuovo robottino domestico, che si affianca ad Alexa dentro casa che viene lanciato, per ora solo in US a 999,99 dollari.

Categoria di prodotto decisamente non facile, quella dei robottini domestici che piacciano tanto su Instagram ma vendono poco. A partire dal costosissimo cane Aibo della Sony, classe 1999, questi maggiordomi senza livrea non compaiono nel Guinness dei primati per numero di pezzi venduti.

Ma un mercato così difficile ha bisogno di una spinta e Amazon la trova proprio nel competitor Disney con il quale non solo firma un’intesa per inserire il robottino negli hotel e farlo diventare un fedele assistente mobile di Alexa, ma prevede anche l’interazione a pagamento di Astro con i personaggi della Disney, che da tempo cerca di arricchire la sua offerta di parchi a tema con forme di interattività. Astro si muove su tre ruote e sfoggia due occhioni desiderosi di affetto, fa compagnia a cani e persone e porta la birra fresca alla padroncina seduta sul divano. È capace infatti di trasportare pesi fino a 2 kg.

Tra le funzioni di Astro c’è anche la sorveglianza domestica. Il robot è infatti dotato di un periscopio – gestito dall’app dello smartphone – che esce dal corpo, si alza e trasmette le immagini dell’ambiente circostante. Può perfino azionare una sorta di allarme se riscontra segnali di intrusioni sospette in casa, come rumori di vetri rotti, oppure se percepisce nell’aria monossido di carbonio. Lo schermo touch di Astro, che misura 10 pollici, è identico ad Amazon echo show e può ruotare a 360°.

In realtà a ben guardare Amazon segue un trend che già Facebook ha intrapreso con i suoi nuovissimi glass: entrare nel mondo fisico con dei nuovissimi device tecnologici.

////

Per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività suggeriamo di entrare 
da qui, nel Marketplace di Anyreality e, se non lo avete già fatto, potete registrarvi gratis alla nostra Newsletter dal pulsante qui sotto.